Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

RUNNING, NUOTO E TRIATHLON

Chia Sport Week: Wonder Woman Bernardi batte tutti nella mezza maratona, Atzeni tra gli uomini

La triatleta toscana mette a segno un grande exploit nella prova clou della tre giorni multisport targata FollowYourPassion

di Stefano Gatti
29 Apr 2025 - 18:03
 © PhotoToday

© PhotoToday

Super offerta sportiva nel sud della Sardegna per Chia Sport Week 2025 che ha impegnato centinaia di atleti in modalità multitasking lungo i tre giorni dell'ultimo weekend del mese di aprile. Tre gli eventi inizialmente in programma: nuoto venerdì 25, running domenica 27, con la giornata centrale di sabato 26 da programma originale dedicata al triathlon ma cancellata (nel suo aspetto competitivo) in conformità alle disposizioni della Federazione Italiana Triathlon per i funerali di Papa Francesco. Oltre a dedicarsi ad un proficuo allenamento (con la possibilità di un confronto diretto con atleti arrivati in Sardegna da tutta Europa), i triatleti non sono però rimasti del tutto a bocca asciutta, trasformando l'imprevisto in una provvidenziale opportunità e riversandosi sulla mezza maratona domenicale, con risultati in alcuni casi sorprendenti nella prova running che - come il resto delle attività dell'evento organizzato da FollowYourPassion - faceva campo base nel prestigioso complesso alberghiero del Chia Laguna Resort, poche decine di chilometri a sudovest del capoluogo regionale Cagliari ma soprattutto a poche centinaia di metri da alcune delle spiagge più suggestive dell'isola e del nostro Paese.

© PhotoToday

© PhotoToday

La giornata finale e culminante del weekend è stata dedicato alla corsa con la Chia21, che ha visto protagonisti tanti atleti su tre distinte distanze: la mezza maratona sui classici 21 chilometri e 097 metri, la dieci chilometri sia in forma competitiva che non competitiva e la Family Run da cinque chilometri aperta a tutti. Il panorama mozzafiato e la natura incontaminata con percorsi stradali affacciati su dune di sabbia, lagune popolate da fenicotteri rosa e scorci di macchia mediterranea in fiore hanno regalato come sempre ai runners scenari mozzafiato e atmosfere da sogno. La combinazione tra la bellezza selvaggia del territorio e l’elevato livello organizzativo - con percorsi curati nei minimi dettagli e un’attenzione particolare alla sicurezza - conferma il successo di una manifestazione che ogni anno conquista sportivi da tutto il mondo.

© PhotoToday

© PhotoToday

Regina indiscussa di questa edizione della Chia21 mezza maratona è stata Marta Bernardi. La fortissima triatleta toscana del GS Le Panche Castelquarto è arrivata prima assoluta (davanti a tuti gli uomini), chiudendo la missione-vittoria in un tempo di tutto riguardo: un’ora, 17 minuti e 16 secondi. Alle sue spalle, sul primo gradino del podio maschile, Paolo Atzeni di Cagliari Marathon Club (lui pure triatleta), al traguardo con un minuto e 13 secondi di ritardo dalla vincitrice. Nel veloce diecimila di Chia Marco Ratto (ASD Cagliari Atletica Leggera) si è imposto in 31 minuti e 12 secondi sulla concorrenza, mentre a salire sul gradino più alto del podio di gara-donne è stata Claudia Pinna (CUS Cagliari) in 36 minuti e 55 secondi.

© PhotoToday

© PhotoToday

CHIA21 - MEZZA MARATONA

A fare la storia nella maratonina sarda è stata Marta Bernardi. Fortissima triatleta con cinque titoli tricolori di triathlon medio, sei di duathlon classico e un titolo di duathlon sprint, Marta può anche vantare due vittorie in gare Ironman 70.3 e ben dieci passaggi sul podio di prove internazionali tra gare Ironman, 70.3 e Challenge. Nel 2021 inoltre la titolatissima Bernardi ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati Europei di triathlon medio ed ha più volte fatto parte della nazionale.

© PhotoToday

© PhotoToday

Alle spalle di Marta sul podio femminile Benedetta Ferri (Asd Cagliari atletica Leggera), con un ritardo di 17 minuti e 46 secondi, mentre è stata Francesca Lesignoli del CUS Parma a completare il podio con un minuto e mezzo di distacco dalla seconda. Queste le parole di Marta Bernardi al termine della sua prova vincente:

“Ero qui per il triathlon ma dopo la sua cancellazione, con il mio allenatore in vista dei prossimi impegni abbiamo deciso di provare a fare la mezza maratona e di farla bene. Sono molto contenta: è stata durissima ma bellissima, organizzazione impeccabile! Ho trovato un buon passo nei primi dieci chilometri e mi sono fatta un po' portare da un bel gruppetto. Più impegnativa la seconda parte: bel panorama ma molto dura! In bici nelle discese si può tirare il fiato, nella corsa si continua a spingere. Alla fine è andata bene e sono felice”. 

© PhotoToday

© PhotoToday

Sul gradino più alto del podio di gara-uomini Paolo Atzeni che con il tempo di un’ora, 178 minuti e 29 secondi ha preceduto di tredici secondi sulla linea del traguardo il corregionale Omar Gessa (Atletica Pula). A sigillare il podio Mohamed Ben Messaoud, atleta di ASD Space Running, una delle formazioni più forti e organizzate del Centro Italia. Atzeni ha così riassunto la sua prova vincente:

“Questa è forse una delle mezze maratone più dure in assoluto. Oggi un risultato al di là di qualsiasi aspettativa: la mia prima vittoria assoluta, sono strafelice! Sono rimasto spiazzato dalla prova di Marta Bernardi, straordinaria! Come lei ero qui anch’io per il triathlon e questa vittoria ha ripagato il dispiacere della cancellazione delle gare di triathlon. Sono felicissimo, ci rivediamo di sicuro l’anno prossimo".

© PhotoToday

© PhotoToday

Non è invece rientrato nella classifica ufficiale (perché iscritto alla 21 chilometri in modalità turistica non competitiva) l’atleta nazionale ungherese Dobi Gergo che ha fissato il miglior tempo assoluto della giornata in un’ora, 11 minuti e un secondo e nella giornata di apertura della tre giorni di Chia Sport Week aveva dominato la prova lunga da cinque chilometri di ChiaSWIM. 

© PhotoToday

© PhotoToday

CHIA21 – 10 CHILOMETRI

Il diecimila sardo era particolarmente ambito dai runners sardi, in quanto prova unica di campionato regionale su questa distanza, assoluto e di categoria. Al termine di una gara combattutissima e con un arrivo al cardiopalma, Marco Ratto conquista il gradino più alto del podio. Tesserato per ASD Cagliari Atletica Leggera, il forte atleta local ha tagliato il traguardo dopo 31 minuti e 12 secondi dopo il segnale di partenza, laureandosi appunto nuovo campione regionale FIDAL Sardegna. Marco ha preceduto di cinque secondi Federico Ortu (CUS Cagliari), mentre Marco Mattu (GS Cagliari Marathon Club) ha chiuso il podio con il tempo di 33 minuti e 30 secondi.

“Gara bellissima e molto tirata con Federico Ortu, combattuta fino all’ultimo. Per me una bella soddisfazione”. (Marco Ratto)

A sbaragliare le avversarie in gara-donne è stata Claudia Pinna (CUS Cagliari) che con il tempo di 36 minuti e 55 secondi (19esima di una classifica assoluta da 343 finishers) si è laureata nuova campionessa regionale, precedendo di dieci secondi alla fotocellula del traguardo Alice Capone (Triathlon Team Sassari). Terzo gradino del podio per Eleonora Gardelli di Polisportiva Moving con un ritardo più consistente di un minuto e 26 secondi.

“Sono tornata a Chia dopo circa nove anni e sono contentissima. Oggi è stata una giornata ideale: con Alice ci siamo date battaglia. Gara combattuta e molto bella”. (Claudia Pinna)

© PhotoToday

© PhotoToday

ChiaSWIM

Ad inaugurare Chia Sport Week 2025 venerdì 25 aprile nella giornata d’apertura del fine settimana era stata la ChiaSWIM, con la partecipazione record di duecento nuotatori divisi su tre distanze: cinque chilometri, 3 chilometri ottocento metri, un chilometro e novecento metri 1,9. La partenza di tutte e tre le prove è avvenuta dalla splendida spiaggia di Su Giudeu, considerata per via della sua sabbia chiara una tra le più belle d’Italia.

© PhotoToday

© PhotoToday

Nella prova-clou ad imporsi sono stati Dobi Gergo, atleta della nazionale di triathlon ungherese (quarantotto ore più tardi come detto autore del miglior tempo assoluto della mezza maratona) e la nuotatrice irlandese Sophie Scannel. Gergo ha chiuso la sua prova vincente in un’ora, due minuti e 57 secondi, Scannel in un’ora, 48 minuti e 43 secondi. Nella distanza intermedia i più veloci sono stati Mattia Modoni (un’ora, tre minuti e 16 secondi) e Giulia Casali (un’ora, 21 minuti e 38 secondi). Nella distanza più breve ad imporsi sono stati infine Cristiano Iuliano (28 minuti e due secondi) e la belga Sauvane Anglicus in 32 minuti e cinque secondi.

© PhotoToday

© PhotoToday

MilanoTRI e Milano10K: un sabato 3 Maggio di sport e sfide all’Idroscalo di MilanoFesta e sport

Dopo gli appuntamenti di Bergamo, Roma e Chia, il calendario di eventi del circuito FollowYourPassion apre in grande stile il mese di maggio con MilanoTRI, uno dei rendez-vous più sentiti e attesi della stagione del triathlon italiano, nonché tappa delle Triathlon Series 2025 by FollowYourPassion. Nella stessa giornata spazio anche agli appassionati di running con la Milano10K, corsa serale su un percorso veloce e spettacolare all’Idroscalo.

© PhotoToday

© PhotoToday

Triathlon: due distanze per ogni sfida

La location dell’evento è l’Idroscalo di Milano, che negli anni ha ospitato numerosi eventi di grande prestigio. Sabato 3 maggio triatleti di ogni livello si danno appuntamento per affrontare due distanze emozionanti. La distanza Sprint prevede 750 metri di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa, mentre il Triathlon Olimpico si compone di 1500 metri di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa. Entrambi i percorsi sono progettati per essere stimolanti, adatti sia ai professionisti che agli amatori, e offrono un’esperienza completa, con la possibilità di vivere l’emozione della competizione in un contesto suggestivo e sicuro. I partecipanti affronteranno un percorso pianeggiante e veloce che li porterà a compiere giri del circuito ciclabile adiacente al bacino dell’Idroscalo, completamente chiuso al traffico. La frazione di corsa, invece, si snoderà lungo il parco dell’Idroscalo, con il giro da percorrere una volta nella distanza Sprint e due volte in quella Olimpica. Le gare scatteranno in quattro orari distinti: alle 09:30 per il triathlon Sprint femminile, alle11:10 per il triathlon Sprint maschile, alle14:30 per il triathlon Olimpico femminile e alle14:50 per il triathlon Olimpico maschile. La giornata si concluderà con le premiazioni, previste alle 18:00.

© PhotoToday

© PhotoToday

Milano10K: corsa serale all’Idroscalo

Dopo le emozioni del triathlon, la serata vedrà protagonista la Milano10K, una corsa di dieci chilometri che si sviluppa interamente all’interno dell’Idroscalo. Il percorso è completamente pianeggiante e chiuso al traffico, offrendo l’occasione di correre in sicurezza e concentrarsi sulla performance. La gara si svolge al tramonto e regala ai partecipanti un’atmosfera suggestiva e unica, con il paesaggio dell’Idroscalo che si trasforma in un quadro perfetto per una sfida di velocità. La partenza della gara competitiva è fissata per le 19:15, con apertura delle griglie dalle18:40. Le premiazioni si terranno alle 20.30, a chiusura di una grande giornata di sport, passione e adrenalina.

© PhotoToday

© PhotoToday

IL CALENDARIO 2025 DEGLI EVENTI FollowYourPassion

01 febbraio – Bergamo Urban Night Trail
02 febbraio – Bergamo21
13 aprile – Roma Appia Run
25 aprile ChiaSWIM (Chia Sport Week) 
26 aprile – ChiaTRI (Chia Sport Week)
27 aprile – Chia21 (Chia Sport Week)

03 maggio – MilanoTRI
03 maggio – Milano10K
11 maggio - StaiSano! RUN
29 giugno – LovereTRI
28 settembre - Monza21
04-05 ottobre - PeschieraTRI
23 novembre – Milano21

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri