Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SKYRUNNING

Do... Maggiore: Domobianca Vertical Race, tricolore a 360 gradi

Il chilometro verticale ossolano renderà omaggio a una gloria locale della Pattuglia Acrobatica Nazionale

di Stefano Gatti
24 Apr 2025 - 16:44
 © Luciano Campani

© Luciano Campani

È in programma nel tardo pomeriggio di sabato 24 maggio la quinta edizione di Domobianca Vertical Race, l’ormai immancabile evento only-up che porterà gli atleti attraverso uno spettacolare percorso di 3 chilometri e mezzo di sviluppo (per 800 metri di dislivello) dalla base delle piste del comprensorio di sport invernali di Domodossola fino ai 1948 metri delle vetta rocciosa del Monte Moncucco. Il via è fissato per le 17.30 e quest’anno Domobianca Vertical fa parte del circuito Skyrunner Italy Series, un “timbro”tricolore destinato a portare ai nastri di partenza i più forti verticalisti del nostro Paese e altrettanto certamente gli skyrunners da “tutto e subito” più ambiziosi e determinati anche tra gli amatori della disciplina: lo conferma già il comitato organizzatore. Ad un mese dal via sono tante le iscrizioni pervenute. Numerosi in particolare i toprunners, pronti ad andare all’attacco dei record del percorso che appartengono Roberto Delorenzi (28 minuti e 36”) in campo maschile e a Maude Mathys (32 minuti e 18 secondi) tra le donne. A far cadere a colpi di fiato e muscoli i primati dei due forti skyrunners rossocrociati proverà appunto una qualificatissima entry list di verticalisti tricolori.

© Loris Onesto

© Loris Onesto

La campagna iscrizioni per DBV 2025 è in pieno svolgimento in modalità online sul portale specializzato www.wedosport.net ma per gli indecisi e i ritardatari c’è la possibilità di staccare il proprio pettorale (e riattaccarlo quasi subito…) in presenza presso l’ufficio-gara dalle ore 13.30 fino alle ore 16.30 di sabato 24 maggio, quindi fino ad un’ora prima del via. Tutte le informazioni sono reperibili sulla pagina web ufficiale dell’evento www.domobiancaverticalrace.it

© Luciano Campani

© Luciano Campani

Alle motivazioni strettamente sportive, Domobianca Vertical ne affianca quest’anno una legata alla memoria e alla riconoscenza, sotto forma di uno speciale trofeo in memoria del Maggiore Alessio Ghersi, il pilota della PAN (Pattuglia Acrobatica Nazionale), conosciuta in tutto il mondo come Frecce Tricolori, nonché orgoglio della città di Domodossola, scomparso all’età di trentaquattro anni il 29 aprile del 2023 precipitando con un ultraleggero sulle montagne dell’Alta Val Torre, in Friuli-Venezia Giulia. Il trofeo è destinato al primo atleta ossolano della classifica finale di DBV. In ricordo di Ghersi, alle ore 17.00 (trenta minuti prima del via, quindi) avrà luogo un sorvolo tricolore da parte della pattuglia acrobatica WeFly! Team, l'unica pattuglia aerea al mondo nella quale due dei tre piloti sono disabili: un fiore all'occhiello dell'aviazione civile italiana, oltre che un motivo in più per ammirare questo spettacolo nello spettacolo. Per amici, accompagnatori e familiari degli atleti magari da un posto… in prima fila, raggiungendo per tempo la vetta del Moncucco.

© Luciano Campani

© Luciano Campani

Oltre a vantare una versione invernale in modalità scialpinistica by night, Domobianca Vertical Race è la prima delle tre prove di Skyrunner Italy Series, il circuito nazionale (sancito da FISky-Federazione Italiana Skyrunning) che - al pari delle altre nove serie nazionali - qualifica i primi tre classificati (uomini e donne) agli SkyMasters che chiudono il calendario di Merrell Skyrunner World Series di ISF (International Skyrunning Federation). Dopo Domodossola, il circuito tricolore farà di nuovo tappa in Piemonte il primo giorno della prossima estate(sabato 21 giugno) con Valle Stura Skyrace e culminerà domenica 19 ottobre con Bellagio Skyrace in Lombardia, che ai suoi primi classificati (uomini e donne) concede accesso diretto agli SkyMasters di sabato 8 novembre, per il secondo anno consecutivo alla Maratò dels Dements di Esilda Ain (Comunità Valencia) in Spagna.

© Luciano Campani

© Luciano Campani

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri