Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TRAILRUNNING

Dolomiti Beer Trail: Angella e Gelpi a segno nella Ultra, Costa e Bonzi nella Trail

Top runners implacabili nell'ottava edizione di uno degli eventi più partecipati e identitari del calendario nazionale

di Stefano Gatti
20 Apr 2025 - 17:06
 © Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

Si scrive DBT, si legge Dolomiti Beer Trail e... si corre sulle strade, le mulattiere e i sentieri che uniscono la cittadina di Pedavena (in provincia di Belluno) alle Dolomiti Bellunesi. Solo atleti di spicco sul gradino più alto del podio delle gare in programma sabato 19 aprile, la vigilia di Pasqua tutte al via dalla particolarissima (anzi unica nel suo genere) location della storica Birreria Fabbrica in Pedavena. Due protagonisti su tutti. Diego Angella replica il successo dello scorso anno nella prova Ultra (55 chilometri), abbattendo il muro delle cinque ore di gara. Con lui sul podio Alessandro Riva e Daniele Roccon. In gara-donne Paola Gelpi vince la resistenza di Federica Zuccollo e Arianna Mariani.

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

DBT ULTRA 55K

Ci ha pensato il vento scatenato - in senso metaforico, ma nemmeno poi molto - da Diego Angella a spazzare via i timori legati (nei giorni precedenti) al ciclone mediterraneo che ha colpito il nostro Paese nella settimana di Pasqua e il Nordest in particolare a ridosso delle festività. Il piccolo grande Diego, portacolori di ASD Sicurlive Sport Team/Team La Sportiva, ha imperversato lungo la traccia gara da 55 chilometri per un dislivello positivo da 3000 metri, incorniciando la missione-vittoria back-to-back con un nuovo record da quattro ore, 58 minuti e 38 secondi, vale a dire una dozzina in meno rispetto a dodici mesi fa. Ammonta a sette minuti e 31 secondi il distacco rifilato dal vincitore ad Alessandro Riva del Team Salomon. Terzo gradino del podio con un ritardo più rilevante (18 minuti e 41 secondi) per Daniele Roccon della Scuola di Maratona Vittorio Veneto.

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

Queste le prime parole del vincitore originario di Roncadelle (centro della pianura bresciana) subito dopo aver tagliato il traguardo:

“Ho trovato tracciati preparati perfettamente e nemmeno troppo pesanti. La maggior quota raggiunta rispetto allo scorso anno ha accresciuto i tratti di discesa e ha reso la gara per me ancora più veloce. Qui mi trovo decisamente molto bene e anche nel 2026 la Dolomiti Beer Trail costituirà sicuramente un punto fisso del mio calendario”. (Diego Angella) 

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

In gara-donne Paola Gelpi si aggiudica il podio alto con il tempo finale di sei ore, sette minuti e 23 secondi, facendo di Dolomiti Beer Trail 2025 un bel trampolino di lancio dopo una lunga sosta. La portacolori di NSC Bellagio ha fatto letteralmente il vuoto, precedendo di 24 minuti e 25 secondi sulla linea d’arrivo Federica Zuccollo (Sport Project VCO/Team Salomon) che migliora di una posizione il piazzamento 2024 e Arianna Mariani dei Runners Bergamo, terza a 43 minuti e 53 secondi da Gelpi, che all'arrivo si è espressa con poche ma significative parole, una vera e propria dichiarazione d'intenti: 

“Percorso fantastico. Vengo da tre anni di stop e il risultato di oggi mi conforta decisamente in vista della stagione che mi vedrà prendere nuovamente contatto e confidenza con le gare: per me è un nuovo punto di partenza”. (Paola Gelpi)

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

DBT TRAIL 24K

Nella distanza Trail dell’evento DBT (24 chilometri per 1400 metri D+) la vittoria è andata in campo maschile a Isacco Costa (Team Salomon- Sinteco) che con il tempo di un’ora, 38 minuti e 5 secondi ha fatto rientro al campo base di Pedavena con una trentina di secondi di vantaggio su Roberto Giacomotti di Sport Project VCO, polivalente atleta della nazionale di corsa in montagna che solo il weekend precedente aveva brillato nel diecimila stradale di Innovation Run a Bergamo, piazzandosi terzo (primo degli atleti europei) alle spalle degli imprendibili keniani targati Run2gether Moses Cheruiyot e Stephen Mwangi Njeri. Terzo gradino del podio per Simone Giolitti di ASD Podistica Valle Varaita/Team Salomon.

Al femminile due atlete in lizza per la vittoria fino al traguardo. Missione compiuta per l’azzurra di corsa in montagna per Vivien Bonzi (La Recastello Radici Group/Brooks Trail Runners) che ha chiuso l’anello-gara in due ore, sette minuti e 19 secondi, spuntandola sulla runner indipendente Sophie Maschi per soli quindici secondi. Terzo posto con un ritardo più rilevante (16 minuti e 35 secondi) per la esperta Caterina Stenta (Joma Trail), reduce dalla vittoria nella prova White sulla distanza della mezza maratona dell'evento Istria 100 by UTMB.

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

DBT BEER TOUR 12K

Nella prova d’ingresso  (con un dislivello positivo tutt’altro che trascurabile di 700 metri) il runner libero Luca Fabris si è imposto in 54 minuti e sette secondi, Federico Vecellio Patis di U.S. Tre Cime e Giovanni De Bon (Gruppo Marciatori Calalzo) hanno completato in quest’ordine il podio. Tra le donne Silvia Sangalli ha prevalso in un’ora, nove minuti e 46 secondi su Meryl Pradel (Atletica Lamon ASD) e Olga Chovnik.

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

© Dolomiti Beer Trail Ufficio Stampa

DICHIARAZIONI

Soddisfazione unanime da parte degli organizzatori. Diego Da Col, presidente dell’Associazione “Giro delle Mura Città di Feltre”, il sodalizio che con altre venti associazioni del Feltrino lavora all’organizzazione della DBT:

“Vedere questi atleti, le loro straordinarie prestazioni sportive e quest’arena naturale del Parco della Birreria di Pedavena piena di sportivi, appassionati e giovani è un vero spettacolo che conferma la bontà della formula”.

A Da Col fa eco Gian Pietro Slongo, coordinatore del gruppo di volontari che da settimane lavora a questa edizione della DBT:

“Il mio grazie non può che andare a tutti coloro che hanno creduto in questo evento e alle oltre trecento persone che vi collaborano. La DBT è il risultato di un gioco di squadra che coinvolge molte realtà senza le quali tutto questo non potrebbe avere luogo”.

Tra le realtà alla quali fa riferimento Slongo c'è il Comune di Pedavena. Ecco quindi il commento di Elisa Maccagnan, assessore allo sport e al turismo del Comune di Pedavena:

“Ancora una volta la DBT, e con essa gli eventi sportivi di questa rilevanza, si conferma non solo una manifestazione sportiva di assoluto livello, ma anche una grande cartolina delle nostre bellezze naturali e un’occasione di promozione del meraviglioso territorio che ci ospita”.

Tutte le classifiche della DBT 2025 al link https://my.raceresult.com/321866/

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri