Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SKYRUNNING

Falchi e aquile in volo nel cielo di Villacidro: Brambilla e Pallini vincono la Skyrace

La prova clou dell'evento sardo era valido come terza tappa di CRAZY Skyrunning Italy Cup

di Stefano Gatti
14 Apr 2025 - 15:33
 © Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

Pareggio spettacolare e virtuoso tra Falchi di Lecco e aquile Pegarun nel derby lombardo (in trasferta per entrambe le formazioni!) di Villacidro Skyrace, con la quale CRAZY Skyrunning Italy Cup by FISky è sbarcata in Sardegna per una prova da 21 chilometri e 1920 metri D+ dopo i due appuntamenti sul continente della Sky del Canto della prima domenica di primavera e del Trail dei Corni, quest'ultimo andato in scena sei soli giorni prima della tappa isolana di Coppa Italia. Atterrati per il secondo anno in forze in Sardegna, i Falchi lecchesi l’hanno spuntata in campo maschile con Danilo Brambilla, le aquile orobiche hanno risposto con l’affermazione della lecchese (tra l’altro!) Elisa Pallini in gara-donne.

Per Brambilla si tratta della prima volta e della prima vittoria a Villacidro, Pallini invece si conferma a dodici mesi di distanza sul traguardo di Piazza Giuseppe Dessì, più che mai cuore pulsante della vivace cittadina sarda, porta d’ingresso di uno spettacolare scenario montuoso suggestivo e selvaggio che culmina nel massiccio del Monte Linas e che ogni anno a primavera (siamo giunti all'ottava edizione dell'evento amico di Sportmediaset) si accende di passione skyrunning, grazie all’impegno dei sette saggi del direttivo di Margiani Team ASD e a quello di decine di volontari, per non dire dell’intera cittadinanza.

I Falchi lecchesi guidati a Villacidro dal presidente Filippo Ugolini hanno punteggiato di blu (il colore sociale) la gabbia di partenza della Skyrace valida come terzo dei dieci appuntamenti della Coppa Italia sancita dalla Federazione Italiana Skyruning. Per non lasciare nulla di intentato nella caccia alla vittoria finale del circuito, uno stormo di Falchi praticamente raddoppiato rispetto allo scorso anno (tra atleti e accompagnatori) ha toccato terra a Villacidro. Più contenuta nei numeri ma qualitativamente altrettanto valida la rappresentativa in giallorossonero Pegarun. A mischiare le carte, nel ruolo di possibili variabili, i migliori trail e skyrunners della Sardegna.

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

GARA UOMINI

Battuti sul filo di lana nel 2024 da Giacomo Forconi, forte skyrunner marchigiano di Space Running ASD allora al suo secondo successo di fila a Villacidro, i Falchi hanno stavolta fatto centro. A “ghermire” la vittoria è stato Danilo Brambilla che - da qualche settimana in preda ad un’estasi agonistica di rara intensità, frutto evidentemente di classe innata e preparazione scrupolosa - ha messo a segno la terza affermazione nelle prime tre prove del circuito federale (di fatto imbattuto) e la seconda nello spazio di sei soli giorni: Danilo si era infatti imposto domenica 23 marzo nella Sky del Canto di Carvico (Bergamo) e domenica 6 aprile nel Trail dei Corni di Valbrona (Como). Per il portacolori di ASD Falchi Lecco/ALDE podio alto al termine di una cavalcata da due ore, otto minuti e 43 secondi.

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

Secondo posto per Giuseppe Pedretti (Pegarun) con un ritardo di un minuto e sei secondi dal vincitore e a sua volta una decina di secondi di vantaggio sul Falco Simone Valsecchi, un anno fa (come detto poco sopra) preceduto di un solo secondo di vantaggio dal vincitore Forconi sulla linea del traguardo. L’alternanza virtuosa tra Falchi e aquile Pegarun prosegue anche nella parte bassa della top five, con il quarto posto di Luca Arrigoni (Pegarun/Kailas, due anni fa vincitore a pari merito con Daniel Jung della prova lunga Linas Ultra Skymarathon) e il quinto del lecchese Luca Lafranconi, lui pure in gran forma. Lorenzo Rostagno del Team Marguareis ASD apre la seconda parte della top ten che prosegue con Mirco Colombo (Falchi), Maurizio Riva dell’altra formazione lecchese Team Pasturo ASD, il nono posto di Enrico Mensio del team organizzatore Margiani ASD (miglior atleta sardo all’arrivo) e il decimo di Stefano Tavola che porta a cinque la quota-Falchi nella parte alta della classifica. Da segnalare anche la diciassettesima piazza finale del presidente Ugolini, più che mai diviso tra l’impegno agonistico e le numerose incombenze e responsabilità del suo ruolo, anche e soprattutto in una trasferta così impegnativa a livello squadra.

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

GARA DONNE

Quattro soli secondi di differenza (lo spazio di un respiro) permettono ad Elisa Pallini di precedere sul traguardo la statuaria toprunner tedesca (bavarese) Rosanna Buchauer di Team Dynafit e a Pegarun ASD di... pareggiare i conti con i Falchi. Due ore, 42 minuti e 27 secondi il tempo con il quale la lecchese Pallini firma il bis vincente a Villacidro, scalando fino alla quindicesima casella una classifica assoluta da centonove finishers totali (25 le donne). In virtù del suo ridotto distacco dalla vincitrice, Buchauer chiude sedicesima assoluta. Terzo gradino del podio con un ritardo di poco superiore ai dieci minuti (dieci e sette secondi) per la piemontese Camilla Calosso di Piossasco Trail Runners ASD che di fatto eredita la posizione della lecchese Aurora Bosia, squalificata per un errore di percorso che - salendo verso l'ultimo gpm di giornata - l'ha portata a piegare erroneamente verso sinistra qualche centinaio di metri prima di "doppiare" l'ampia vetta panoramica di Punta Santu Miali.

A sigillare la top five sono poi state in quest’ordine Francesca Colombo (Falchi) ed Elisa Giordano di Team Marguareis ASD. Falchi Lecco in volo radente dalla sesta alla nona posizione con Laura Basile, Marta Rusconi, Martina Parenti e Alessia D’amico. A chiudere la top ten - prima atleta local al traguardo - è la villacidrese d’origine (ma residente in Germania) Silvia Meloni, specialista di prove di ben più lunga gittata (ultra) che ricordiamo lo scorso autunno sul terzo gradino del podio nella 50K Ultra Sky Supramonte di Oliena Skytrail e quindi a maggior ragione brava a distinguersi anche su una distanza molto più contenuta e dalle caratteristiche molto diverse da quelle a lei più consone.

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

SANTU MIALI FAST HIKE

Messi per forza di cose un po’ in secondo piano dagli atleti continentali, i locals si sono presi una bella rivincita (anzi due!) nella prova entry level da undici chilometri e 750 metri di dislivello positivo. Riccardo Pilloni di Is Molentis (l’asinello) l’ha spuntata sugli “indipendenti” Mirko Oppo e Andrea Pittau. Pilloni ha chiuso in un’ora, 10 minuti e 24 secondi la missione-vittoria, staccando i due rivali di sedici secondi (Oppo) e di due minuti e 24 secondi (Pittau).

Stefania Marra ha completato in gara-donne di SMFH l’uno-due vincente del team Is Molentis (formazione della vicina Assemini), prevalendo su Silvia Spanu (doppietta “interna” per Is Molentis) e la runner libera Antonella Porqueddu. Winning time da un’ora, 27 minuti e due secondi per la vincitrice (diciassettesima di una classifica assoluta da 43 effettivi, undici le donne), con due minuti e 25 secondi di vantaggio sulla compagna di squadra Spanu (diciannovesima) e cinque minuti e 57 secondi su Porqueddu (diciannovesima).

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

A completare la proposta sportiva (ma non solo) dell'evento Villacidro Skyrace la partecipatissima Skykids, alla quale hanno preso parte all'insegna della spensieratezza e del divertimento una sessantina di giovanissimi atleti. Il team organizzatore Margiani ASD ha ringraziato tutti i volontari che hanno prestato la loro opera e il loro tempo, la Consulta Giovanile locale, il Comune di Villacidro che sostiene l'evento fin dal suo inizio e - per l'occasione - quello di Chiusa di Pesio (provincia di Cuneo), con il quale è stato avviato un gemellaggio speciale grazie alle realtà sportive Margiani e Team Marguareis: sport e amicizia per unire ancora di più Sardegna e Piemonte. "Special thanks" anche per il team femminile dell'accoglienza guidato dalla infaticabile Milena e per le ormai mitiche Banana Girls di Villacidro.

Ringraziamenti doverosi per i sostenitori commerciali Central Formaggi, ViviSolar e La Vecchia Botte, per il team fotografico di GetPica, per Antonio e Simone che hanno curato le spettacolari riprese video e per i ragazzi di Rockin Hertz e Brillog Band che hanno animato con tanta buona musica ed energia la festa post gara.  

Terminata la fatica sportiva infatti ha preso il via nel cuore di Villacidro un terzo tempo come da collaudata tradizione locale ottimo e abbondante, che ha unito in un'atmosfera di festa e condivisione atleti, accompagnatori, familiari e naturalmente organizzatori. Musica, convivialità, enogastronomia, amicizia e - su tutto - la inimitabile ospitalità sarda, per chiudere in bellezza la giornata e darsi tutti appuntamento al prossimo anno a Villacidro... Grandi novità in vista!

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

© Villacidro Skyrace Ufficio Stampa

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri