Appuntamento alla fine di maggio tra le suggestioni sensoriali di n ambiente di forti contrasti naturali
di Stefano Gatti© Vesuvio Ultra Marathon Ufficio Stampa
Venerdì 30 e sabato 31 maggio il Vesuvio torna ad accogliere atleti e appassionati di trailrunning per una sfida unica: quella di Vesuvio Ultra Marathon, manifestazione organizzata da VUM OUTDOOR con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, del Comune di Ottaviano e delle municipalità dell’area vesuviana interessate. Un evento di corsa in natura che coniuga sport, natura e coscienza ambientale, offrendo ai partecipanti un’esperienza indimenticabile da vivere dentro un contesto storico e paesaggistico unico nel suo genere.
© Vesuvio Ultra Marathon Ufficio Stampa
UN EVENTO PER TUTTI: DIVERSE DISTANZE PER OGNI LIVELLO
La settima edizione dell'evento VUM si articola su diverse distanze, permettendo a trailrunners di ogni livello di mettersi alla prova su percorsi che attraversano paesaggi mozzafiato. Queste le gare: Vesuvio Ultra da 75 chilometri e 4650 metri di dislivello positivo è la prova-clou del programma, Vesuvio Marathon totalizza cinquanta chilometri (e 3700 metri D+), Trail del Vesuvio ha una carta d'identità da 30 chilometri e 2050 metri di dislivello, mentre Spartacus Trail è la prova entry level (quest’anno accorciata di due chilometri per esigenze tecnico-logistiche) con i suoi 18 chilometri lineari per 1170 metri di salita. Tutte e quattro le distanze del bouquet-VUM si svolgono in regime di semi-autosufficienza, percorsi in ambiente montano e in una unica giornata (quella di sabato 31 maggio), con partenze separate e tempo massimo regolamentato da barriere orarie.
© Vesuvio Ultra Marathon Ufficio Stampa
GLI ITINERARI DI GARA
Le gare si sviluppano interamente nel Parco Nazionale del Vesuvio, attraverso sentieri che conducono in un ambiente unico tra boschi, sabbia vulcanica, e “mura” di ginestre e orchidee. Start dal Palazzo Mediceo di Ottaviano (testimonianza della famiglia dei Medici verosimilmente sorto sul luogo di una Villa Augustea), per poi transitare nel sottobosco della Carcova (antica bocca vulcanica), e via via attraversare un paesaggio che si fa sempre più lunare, con antichi “fiumi” di lava e sabbia vesuviana. Il percorso diventavia via più tecnico e selvaggio, per poi tornare “dolce”. Sul finale lo sguardo vola sulla Penisola Sorrentina e l’Isola di Capri: i trailrunners si ritroveranno a correre tra le pinete e le spianate di ginestre esposte al sole e culle di vigneti noti per la produzione dei rinomati vini vesuviani.
© Vesuvio Ultra Marathon Ufficio Stampa
CAMPAGNA ISCRIZIONI
Fatevi sotto: le iscrizioni per Vesuvio Ultra Marathon 2025 sono aperte! Per maggiori dettagli sull’evento, regolamento e modalità di partecipazione, visita la pagina web ufficiale www.vesuvioultramarathon.it e segui i canali social di Vesuvio Ultra Marathon.
ITRA E UTMB INDEX EVENT
Vesuvio Ultramarathon è inserita nel calendario ITRA (International Trail Running Association National League)e fa parte del UTMB index races calendar con: 4 punti ITRA e UTMB INDEX EVENT per la 80K, 3 punti per la 50K, 2 punti per la 30K e 1 punto per la 20K.
© Vesuvio Ultra Marathon Ufficio Stampa