Il trentasettenne fenomeno catalano alleggerisce per un giorno la sua impegnativa road map verso la "Western States" di inizio estate negli USA
di Stefano Gatti© Ariño Visuals
"Dopo aver trascorso così tante ore in bicicletta durante il mio progetto Alpine Connections l'anno scorso, collegando le vette su bellissime strade alpine, ho deciso di lasciare i sentieri per affrontare una nuova sfida: allenarmi per unirmi al gruppo dei professionisti del ciclismo nel 2026. La montagna sarà ancora casa, sto solo scambiando le mie scarpe NNormal da trailrunning con i tacchetti! PS: Qualcuno sa quanti passi sopra i duemila metri di quota posso trovare nelle Alpi?"
Per gli ammiratori di Kilian Jornet il tuffo al cuore è stato breve ma intenso. Giusto il tempo di rendersi conto che... l'insano proposito del trentasettenne fenomeno catalano di passare armi e bagagli (anzi, fiato e muscoli) al ciclismo professionistico altro non era che una "boutade" o meglio un vero e proprio pesce d'aprile. Ancora fresco (si fa per dire) del secondo posto nel recente Chianti Ultra Trail by UTMB che gli ha permesso di staccare il (Golden) Ticket per la 100-Mile Western States Endurance Run di fine giugno, Kilian ha pensato bene di regalare un sussulto ai suoi tifosi, approfittandone per fare un po' di pubblicità al brand NNormal da lui fondato nell'autunno di due anni fa in collaborazione con Camper.
© Alessandro Moretti
Neopapà per la terza volta proprio nei giorni della ultra di Radda in Chianti, il "nostro" nei giorni seguenti aveva annunciato di volersi prendere qualche giorno di "stacco" prima di tuffarsi nella preparazione per la classica californiana di Auburn. Quello che non ci aveva detto era che aveva intenzione di riempirlo con un diversivo umoristico... Al quale però hanno abboccato in pochi: troppo forte l'immedesimazione (ai limiti della personificazione!) del "King" con il trailrunning per pensare che Kilian cedesse alla tentazione del tradimento... se non per questione di allenamento o magari per spostarsi da una montagna all'altra nel corso delle sue performances multitasking ai confini dell'impossibile. Come nel caso del progetto Alpine Connections che Jornet ha utilizzato sui social per lanciare l'esca!
© Lorenzo Orlandi