Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TRAILRUNNING

Kobe Trail: Kipngeno "imperatore" del Giappone, Alonso fa valere l'esperienza

Partenza in Estremo Oriente per il circuito internazionale targato Salomon

di Stefano Gatti
19 Apr 2025 - 18:11
 © GTWS @rising.story-@mathisdecroux

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

Le Golden Trail World Series 2025 sono scattate sabato 19 aprile in Giappone con il Kobe Trail segnato da umidità, caldo intenso e un percorso tanto tecnic oquanto spettacolare: a fare la differenza in un contesto tanto impegnativo ed esigente sono stati il keniano Patrick Kipngeno (Run2gether On Trail) e la spagnola Sara Alonso (ASICS).

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

Dai pressi del belvedere Mayasan Kikuseidai, epicentro della gara, gli atleti in gara (otre trecento) hanno dato vita ad una sfida ad alta intensità lungo una traccia-gara ricca di scale, sentieri lastricati e discese vertiginose tra i boschi del Monte Maya. Non si poteva immaginare una partenza migliore per il circuito internazionale by Salomon, in un ambiente carico di simbolismo e tradizione giapponese. Nel corso della settimana culminata con la prima delle otto tappe della regular season, il circuito GTWS ha annunciato un paio di grandi novità. La Grand Final del prossimo autunno (ottobre) andrà in scena per la seconda volta in tre anni in Italia: dopo il Golfo dell'Isola - in Liguria - nel 2023 (quest'anno terza tappa della regular season stessa), la serie della "grande esse" ha di nuovo scelto il nostro Paese per la finalissima, che si svolgerà in Val di Ledro (Trentino). Salomon ha inoltre annunciato una importante partnership con Warner Bros. Discovery, destinata ad ampliare la risonanza mondiale del circuito su tutte le piattaforme. 

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

GARA UOMINI

Al via della gara maschile gruppo molto compatto inizialmente guidato dall’elvetico Joey Hadorn (Team Salomon) nel primo giro. Alle sue spalle il francese Sylvain Cachard (Team HOKA), l’altoatesino Daniel Pattis (Brooks Trail Runners) e i due keniani di Run2gether Philemon Kiriago e Patrick Kipngeno. Nel secondo giro Kipngeno ha preso il controllo della gara con una dimostrazione di forza in salita, inseguito a vista da Hadorn e Kiriago. Con la gara ormai molto allungata e le temperature in aumento, il rumeno Bogdan Damian (Datacor) ha guadagnato posizioni, Cachard si è ritirato a causa del caldo estremo e il giovane atleta di casa Ryunosuke Omi (Team Salomon) è entrato nella lotta finale.

© GTWS @rising.story-@antho.dx

© GTWS @rising.story-@antho.dx

Già vincitore a Kobe nel 2024, Kipngeno si è riconfermato “imperatore” del Giappone con il tempo di due ore, 29 minuti e 46 secondi. Uno-due Kenia grazie al secondo posto di Kiriago a due minuti e sette secondi, mentre la sua progressione nella seconda metà della gara permette al rumeno Damian di assicurarsi il terzo gradino del podio, a tre soli secondi dal… secondo di Kiriago! A completare la top five nell’ordine l’elvetico Hadorn e il giapponese Omi.

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

GARA DONNE

Nella prova femminile una discesa vertiginosa ha subito dato il tono della giornata. La toprunner keniana Joyce Muthoni Njeru (neoacquisto del Team NNormal e vincitrice delle GTWS 2024) ha preso subito la testa della gara, inseguita dalla rumena Madalina Florea (Team Scott), dalla beniamina di casa Takako Takamura e da due spagnole: l’esperta Sara Alonso e la emergente Malen Osa (Team Salomon). Al primo rifornimento Alonso ha preso il comando e non l'ha più lasciato fino al traguardo.

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

L’umidità e la fatica accumulata hanno iniziato a fare la differenza nel secondo e terzo giro di un percorso a petali (come è sempre più comune in questo tipo di gare) ed è stato a questo punto momento che Sara ha sferrato l’attacco decisivo. Florea ha resistito in seconda posizione, mentre Osa ha perso terreno e Takamura ha mantenuto il suo ritmo. La campionessa in carica Muthoni Njueru ha invece pagato a caro prezzo il forcing iniziale, chiudendo fuori dalla top five anche a causa di un errore di percorso. Missione-vittoria completata da Alonso in due ore, 53 minuti e 57 secondi, con un consistente vantaggio di cinque minuti e 49 secondi su Florea, mentre Osa ha sigillato il podio con un tempo di due minuti e 10 secondi oltre le tre ora di gara. Top five nell’ordine per Takamura e per la britannica del Team SCARPA Sara Willhoit.

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

DICHIARAZIONI

“Prima di tutto ringrazio Dio per avermi permesso di vincere di nuovo a Kobe quest’anno. Voglio fare i complimenti ai miei avversari e agli amici per avermi spinto fino alla fine. Sono felice della mia prestazione in gara”. (Patrick Kipngeno)

“Quest’inverno mi sono allenata duramente, e credevo davvero di poter vincere questa gara. Mi dispiace che Joyce abbia sbagliato strada. Quando mi sono resa conto di essere in testa, ho capito che dovevo restare concentrata. Sono davvero, davvero felice di iniziare la stagione con una vittoria”. (Sara Alonso) 

© GTWS @rising.story-@antho.dx

© GTWS @rising.story-@antho.dx

TOP TEN UOMINI

1. Patrick Kipngeno (Kenya – Run2gether On Trail) – 2:29:46

2. Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail) – 2:31:53

3. Bogdan Damian (Romania – Datacor) – 2:31:56

4. Joey Hadorn (Svizzera – Salomon) – 2:33:45

5. Ryunosuke Omi (Giappone – Salomon) – 2:35:49

6. Daniel Pattis (Italia – Brooks) – 2:37:21

7. Theo Bourgeois (Francia – Brooks) – 2:39:38

8. Koken Ogasawara (Giappone) – 2:39:48

9. Ruy Ueda (Giappone – Ueda Team) – 2:46:45

10. Juho Ylinen (Finlandia – Hoka) – 2:49:11

© GTWS @rising.story-@antho.dx

© GTWS @rising.story-@antho.dx

TOP TEN DONNE

1. Sara Alonso (Spagna – Asics) – 2:53:57

2. Madalina Florea (Romania – Scott) – 2:59:46

3. Malen Osa (Spagna – Salomon) – 3:02:10

4. Takako Takamura (Giappone) – 3:02:55

5. Sara Willhoit (Regno Unito – Scarpa) – 3:17:15

6. Joyce Muthoni Njeru (Kenya – Nnormal) – 3:21:19

7. Honoka Akiyama (Giappone – Merrell) – 3:21:55

8. Yoshimi Tanaka (Giappone) – 3:24:28

9. Betty Bergstrand (Svezia – Salomon) – 3:26:19

10. Courtney Coppinger (Stati Uniti – Brooks) – 3:27:57

LA GRANDE MURAGLIA ATTENDE: PROSSIMA TAPPA JINSHANLING

Archiviato il Kobe Trail giapponese, i protagonisti di Golden Trail World Series si dirigono verso la seconda tappa: sabato 26 aprile, i toprunners del circuiti affronteranno un percorso altamente impegnativo lungo la Grande Muraglia Cinese. La gara, con partenza e arrivo a Jinshanling, promette una nuova battaglia sui 24,2 km e 1500 metri di dislivello positivo che attraversano uno dei tratti più spettacolari di questa meraviglia del mondo. Scale, tratti esposti, pietra antica e un ambiente unico saranno lo scenario di una nuova giornata con streaming globale in diretta, dove inizieranno a delinearsi i primi leader solidi del circuito.

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

CALENDARIO GTWS 2025

Ecco le nove tappe (otto di regular season e la Gran Finale del prossimo autunno in Italia) che compongono il calendario ufficiale di Golden Trail World Series 2025:

• 19 aprile: Kobe Trail – 21,3 km / 2.109 m D+ – Kobe, Giappone

• 26 aprile: Jinshanling Great Wall Trail Race – 24,2 km / 1.489 m D+ – Chengde, Hebei, Cina

• 17 maggio: Il Golfo dell’Isola Trail – 26 km / 1.400 m D+ – Noli, Italia

• 25 maggio: Zegama-Aizkorri – 42 km / 2.736 m D+ – Zegama, Spagna

• 22 giugno: Broken Arrow Skyrace – 21,7 km / 1.433 m D+ – Olympic Valley, Stati Uniti

• 29 giugno: Tepec Trail – 32 km / 1.800 m D+ – Huasca de Ocampo, Messico

• 2 agosto: Salomon Pitz Alpine Glacier Trail – 23,5 km / 1.700 m D+ – Pitztal, Austria

• 9 agosto: Sierre-Zinal – 31 km / 2.200 m D+ – Sierre, Svizzera

• Ottobre: Gran Finale – Valle di Ledro, Garda Trentino

© @GoldenTrailWorldSeries

© @GoldenTrailWorldSeries

SALOMON E WARNER BROS. DISCOVERY COLLABORANO PER PLASMARE IL FUTURO DELLE GOLDEN TRAIL WORLD SERIES

Warner Bros. Discovery Sports Europe supervisionerà la promozione e la distribuzione del circuito Golden Trail World Series nell'ambito di una partnership pluriennale. La splendida Valle di Ledro, nel Garda, in Trentino (Italia) ospiterà il Gran finale della Golden Trail World Series 2025

La Grand Final GTWS Grand Finale si svolgerà a ottobre nella splendida Valle di Ledro, incastonata nella regione italiana del Trentino, vicino al Lago di Garda. Circondata da vette spettacolari che superano i duemila metri e parte della Riserva della Biosfera UNESCO, la valle offre uno scenario naturale di boschi e prati che circondano le acque cristalline del Lago di Ledro, il palcoscenico perfetto per concludere la stagione 2025.

© GTWS @rising.story-@antho.dx

© GTWS @rising.story-@antho.dx

Il futuro delle Golden Trail World Series inizia ora! A pochi giorni dall'inizio della stagione 2025 a Kobe, in Giappone, Salomon e Warner Bros. Discovery (WBD) Sports si sono riunite sugli iconici Champs-Élysées di Parigi per svelare una partnership pluriennale che cambierà le regole del gioco progettate per elevare la Golden Trail World Series (GTWS) a nuovi livelli.

Grazie a questa collaborazione, WBD Sports Europe guiderà la produzione, la distribuzione internazionale e la trasmissione localizzata delle gare GTWS in più mercati. Inoltre, la partnership guiderà la promozione della serie attraverso le piattaforme dei media digitali, contribuendo a far crescere un pubblico globale di appassionati di sport. WBD Sports supporterà anche il marketing internazionale della serie per attirare nuovi partner e sponsor e aiutare il trail running a fare strada in mercati nuovi ed emergenti.

GTWS offre un formato molto divertente e pronto per la TV. Ogni evento dura circa due ore, caratterizzato da ripide salite e discese tecniche, nonché da un layout del percorso "fiore" che consente agli spettatori di vedere di più della gara e di interagire meglio con gli atleti.

La copertura live e on-demand della serie sarà fornita al pubblico più ampio possibile, raggiungendo più di cento Paesi in cinque continenti tramite i canali lineari premium di WBD, tra cui Eurosport (Europa) e TNT Sports (Regno Unito e Irlanda), nonché le piattaforme di streaming Max/HBO Max ediscovery+. Ciò sarà ulteriormente amplificato da un'ampia rete di partnerS di trasmissione, tra cui canali in chiaro e piattaforme OTT.

Oltre alla trasmissione tradizionale, i contenuti video gratuiti, le notizie e lo storytelling saranno accessibili attraverso i suoi social media di vasta portata e le piattaforme di notizie digitali come Eurosport.com e TNTSports.co.uk.

© @GoldenTrailWorldSeries

© @GoldenTrailWorldSeries

DICHIARAZIONI

"Salomon è uno dei marchi sportivi di maggior successo, più riconoscibili e in crescita. Siamo entusiasti di lanciare la nostra nuova collaborazione a 360 gradi e non vediamo l'ora di lavorare con un partner innovativo come Salomon per espandere il trail running in nuovi mercati. Crediamo nel potenziale di crescita del prodotto insieme al format sportivo per le Golden Trail World Series, che è riconosciuto come l'evento di punta del calendario globale del trail running. Siamo fiduciosi che la nostra esperienza combinata nello sport e nella narrazione, unita alle capacità produttive di WBD, alla scala globale senza pari e alla comprovata esperienza nell'elevare lo sport, sosterranno la continua crescita del trail running attraverso una maggiore esposizione internazionale che mai". (Patrick Maitrot - Head of International Sales&Partnership WBD Sports Europe)

"Dall'inizio degli anni 2000, i prodotti da corsa di Salomon e gli atleti internazionali hanno contribuito alla crescita internazionale del trail running, ora uno sport di fama mondiale e che attira migliaia di corridori a ogni gara. Salomon ha portato il GTWS in diretta televisiva per la prima volta in assoluto nel 2023 con Eurosport, che è stata una pietra miliare per lo sport. GTWS è un format molto divertente e pronto per la TV con gare della durata di circa due ore, caratterizzate da ripide salite e discese tecniche, nonché un formato "fiore" che consente agli spettatori di vedere di più della gara e di interagire meglio con gli atleti. Abbiamo trovato il partner perfetto in WBD, una delle emittenti sportive più grandi e longeve al mondo, e siamo fiduciosi che insieme possiamo plasmare il futuro di questo sport in tutto il mondo”. (Scott Mellin - Global Chief Brand Officer Salomon)

© @GoldenTrailWorldSeries

© @GoldenTrailWorldSeries

NUOVO PROGRAMMA DI IDENTITÀ VISIVA E CSR

Dopo il lavoro svolto negli ultimi 5 anni, il futuro del GTWS svela anche un nuovo programma di CSR che include un nuovo strumento open-source "My Event Impact", sviluppato in collaborazione con Protect OurWinters, AirCoop e le gare chiave per valutare l'impatto degli eventi prima della loro selezione e monitorare i loro progressi una volta entrati a far parte del circuito.

Questo programma di CSR, che sarà completamente svelato alla Grand Final di quest'anno in Val di Ledro, si basa anche sulla promozione di uno sport più responsabile e sulla promozione della diversità e dell'inclusione.

Inoltre, per supportare la crescita e l'evoluzione del GTWS, Salomon ha collaborato con Project Standard per creare una nuova identità visiva per la serie. Utilizza un font Salomon modificato, creando un'immagine audace e d'impatto con un contrasto elevato, ispirata alle gare GTWS ad alta intensità.

Per ulteriori informazioni sul GTWS, visitate la pagina web www.goldentrailseries.com

SALOMON

Salomon è il moderno brand di lifestyle per gli sport di montagna che crea calzature, abbigliamento e attrezzature per gli sport invernali innovative, di alta qualità e autentiche nelle Alpi francesi. All'Annecy Design Center designer, ingegneri e atleti si incontrano per plasmare il futuro dellosport e della cultura. In Salomon, esistiamo per liberare il meglio delle persone attraverso gli sport di montagna.

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

© GTWS @rising.story-@mathisdecroux

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri