toprunner brianzolo e la campionessa bormina nuovo campioni italiani di skysnow salita e discesa
di Stefano Gatti© Davide Vaninetti
Riflessi tricolori sulle nevi del piccolo ma efficiente comprensorio di sport invernali di Prato Valentino a Teglio (Media Valtellina), dove sabato 15 febbraio è andata in scena Teglio Sunset Winter Run, la terza delle sei tappe di NORTEC Skysnow Running Cup, il circuito invernale di gare con i ramponcini sui sentieri innevati che per l'occasione ha assegnato (in prova unica appunto) il titolo tricolore di skysnow per la specialità Up&Down sancito da FISky (Federazione Italiana Skyrunning).
© Giacomo Meneghello
Ad aggiudicarselo - rispettando fino in fondo (nel vero senso della parola) il pronostico della viglia - sono stati Elisa Desco e Luca Del Pero che sono piombati sul traguardo battendo rispettivamente Corinna Ghirardi e Lorenzo Rota Martir. Vittoria messa sotto chiave sia per Desco che per Del Pero nella discesa a tutta velocità lungo le piste da sci e leggermente più sofferta dal portacolori brianzolo di Sky Lario Runners che ha dovuto guardarsi fino al traguardo dal tentativo di rimonta di Rota Martir.
© Phil Gale/Emily Collinge
Sull’anello di poco più di dieci chilometri di sviluppo per 520 metri di dislivello positivo... e negativo (sentieri nei boschi e su mulattiera in salita, luno pista battuta in discesa), sono stati ben trecentocinquanta i concorrenti che alle sedici in punto sono scattati dallo Chalet Baita del Sole, campo base dell'evento tellino. Reso ancora più suggestivo dal tramonto incombente, il panorama sulle montagne del versante orobico della Valtellina (lungo la discesa), non ha di tolto la concentrazione a Del Pero (Sky Lario Runners/SCARPA), che ha battagliato fino all’ultimo per difendersi dagli attacchi di Lorenzo Rota Martir (Gs Orobie/Team SCARPA). Per Luca finishing time di 45 minuti e otto secondi, quinta vittoria di fila a Teglio e naturalmente bandiera tricolore da sventolare sul gradino più alto del podio.
© Phil Gale/Emily Collinge
"Oggi è stata dura. Il terreno era difficile, la neve era... come sabbia. Con Lorenzo è stata bagarre fin da subito, poi nel tratto pianeggiante che segue la prima discesa sono riuscito a creare un leggero margine che sono riuscito a gestire fino alla linea d'arrivo. È stata davvero una bella sfida e sono felice di questa vittoria". (Luca Del Pero)
© Phil Gale/Emily Collinge
Rota Martir ha chiuso al secondo posto, con un ritardo di soli undici secondi dal vincitore, mentre il livignasco Alessandro Crippa (portacolori di GSA Cometa) ha sigillato il podio con il tempo finale di 48 minuti e 21 secondi. A completare la top five sono stati Mattia Gianola (Lab4you/Scott) con un ritardo di tre minuti e 25 secondi da Del Pero e l'intramontabile Emanuele Manzi (ASD Valtellina Wine Trail) che ha chiuso la sua prova in 48 minuti e 49 secondi.
© Phil Gale/Emily Collinge
In gara-donne Elisa Desco (ASD Valtellina Wine Trail/Team SCARPA) era come detto la prima candidata allo scudetto tricolore ma doveva anche fare i conti con i postumi di un virus. Peggio ancora è andata ad Elisa Sortini (la sua rivale più accreditata), costretta a dare forfait causa influenza. A provare a mettere in dubbio la vittoria di Desco è stata quindi la sempre temibile Corinna Ghirardi, che infatti ha tallonato Elisa per buona parte della salita che portava gli atleti a scollinare al GPM di quota 2200 metri. Per la campionessa piemontese di nascita ma bormina d'adozione vittoria e titolo con il tempo finale di 55 minuti e 59 secondi.
© Giacomo Meneghello
"Oggi la giornata era stupenda e il clima perfetto, ma la neve soffice e un virus intestinale nei giorni scorsi hanno reso la salita ancora più dura e Corinna non mi ha lasciata respirare! In discesa ho cercato di dare tutto e sono finalmente riuscita a fare la differenza". (Elisa Desco)
© Giacomo Meneghello
Piazza d'onore (molto onore) per la bresciana Ghirardi di Skyrunning Adventure ASD, staccata di meno di minuti sul traguardo (54 secondi) e podio completato da Alice Minetti (Boves Run Aliaipiedi), terza e "ultima" a portare a termine la prova dalla parte giusta del muro dell'ora di gara (59 minuti e 18 secondi). A sigillare la top five donne Elisa Pallini (ASD Pegarun) con un ritardo di sette minuti e 26 secondi da Desco e la emergente Aurora Bosia di ASD Falchi Lecco che ha chiuso l'anello in un'ora, tre minuti e 52 secondi dalla vetta della classifica.
© Phil Gale/Emily Collinge
Oltre alla validità tricolore e come tappa di NORTEC Skyrunning Cup, Teglio Sunset Winter Run ha rappresentato un'occasione per ricordare Simone Valli, giovane guardiacaccia local scomparso nel mese di agosto del 2021 sulle montagne della Val Belviso (versante orobico della Valle dell'Adda), al quale era dedicata la prova non competitiva da quattro chilometri, alla quale più di un centinaio di persone hanno dato vita lungo la parte bassa parte del tracciato agonistico, per un momento speciale condiviso tra amici e famiglie. A completare l'evento in senso anche in questo caso inclusivo è stata la Kids Run riservata ai più piccoli lungo due tracciati (da uno e due chilometri) ricavato nei pressi dello Chalet Baita del Sole: una cinquantina i ragazzini che hanno dato vita a sfide avvincenti ma prima ancora giocose sulla neve.
© Giacomo Meneghello
Chiusura in bellezza con un terzo tempo a base di gusto e musica, con i pizzoccheri rigorosamente scarrellati a mano a cura dell'Astel Teglio e il dj set a cura di Pollo Pazzo e Sisco Fly che ha accompagnato la cerimonia delle premiazioni... e molto oltre!
© Phil Gale/Emily Collinge