Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TRAILRUNNING

Valtellina Wine Trail: la corsa al pettorale è già ai nastri di partenza

Distanze confermate e una gustosa novità nella marcia di avvicinamento per la classica kermesse di metà autunno

di Stefano Gatti
24 Apr 2025 - 15:33
 © Valtellina Wine Trail Press Office/Phil Gale

© Valtellina Wine Trail Press Office/Phil Gale

Sempre più wine, sempre più trail. L'attesa è... agli sgoccioli, nel vero senso della parola! Apre giovedì primo maggio la campagna iscrizioni in vista (una vista molto lunga!) della dodicesima edizione di Valtellina Wine Trail, uno degli eventi sportivi (e non solo) più partecipati, identitari e coinvolgenti della Valle dell’Adda ma al tempo stesso dalla dimensione sempre più internazionale. Via alle iscrizioni online alle nove in punto del mattino del primo giorno di maggio. Una settimana... al via, insomma. Giornata festiva, ponte e magari uscite in natura a parte, assicuratevi di tenere smartphone o computer a portata di mano e di clic!

© Valtellina Wine Trail Press Office/Giacomo Meneghello

© Valtellina Wine Trail Press Office/Giacomo Meneghello

La manifestazione regina dell’autunno del trail mette a disposizione quest’anno sulle tre classiche distanze competitive 3600 pettorali, in più rispetto alla scorsa edizione. Solo i più rapidi a collegarsi al portale www.valtellinawinetrail.com potranno però mettere sotto chiave con l’indispensabile anticipo il proprio posto nelle tre gabbie di partenza di Tirano, Chiuro e Castione Andevenno, le tre località dalle quali i trailrunners scatteranno sabato 8 novembre per convergere tutti nell’arco di poche ore al campo base della centralissima Piazza Garibaldi, cuore pulsante di Sondrio. 

© Valtellina Wine Trail Press Office/Luca Calcagno

© Valtellina Wine Trail Press Office/Luca Calcagno

DISTANZE CONFERMATE

La prova entry level (l’unica a muovere verso il capoluogo di provincia in direzione est) è il Sassella Trail da 13 chilometri con partenza da Castione Andevenno, per il quale sono disponibili 1300 pettorali, gli stessi che sono riservati alla Half Marathon da 21 chilometri al via da Chiuro. I rimanenti mille pettorali sono invece destinati all’appuntamento clou della locandina di VWT 2025: la spettacolare ma rathon Tirano-Sondrio. Tra poco più di sei mesi insomma il centro storico del capoluogo valtellinese sarà nuovamente l’epicentro di un evento che non è semplice competizione sportiva, bensì celebrazione di un intero territorio. Una festa dello sport arricchita dal riferimento costante all'enogastronomia - con il vino chiamato a giocare il ruolo di assoluto protagonista - ma anche alla solidarietà e all'inclusione.

© Valtellina Wine Trail Press Office/Giacomo Meneghello

© Valtellina Wine Trail Press Office/Giacomo Meneghello

Non a caso, in ognuna delle precedenti edizioni Valtellina Wine Trail ha cercato di diversificare la propria scaletta, ampliandone ogni volta portata e orizzonti. Eventi inserite a titolo sperimentale o poco più sono gradualmente diventati parte integrante del successo di Valtellina Wine Trail. Stiamo parlando della camminata inclusiva dedicata alle joelette, della Mini Wine Trail, della Students’ Wine Trail e della Family Run. 

© Valtellina Wine Trail Press Office/Giacomo Meneghello

© Valtellina Wine Trail Press Office/Giacomo Meneghello

CRUSH HOUR, NOVITÀ DA NON PERDERE

Per l'edizione numero dodici il comitato organizzatore ha pensato di scaldare con largo anticipo i motori, varando una serie di eventi studiati per coinvolgere e suscitare interesse lungo i prossimi sei mesi, all’insegna della continuità nell’avvicinamento alla fatidica data di sabato 8 novembre: si parte già giovedì 1. Maggio (giorno dell’apertura delle iscrizioni) con la Crush Hour: la “corsa sociale” che, da maggio ad ottobre, sarà proposta su vari vigneti della costa retica (lungo la quale poi si correrà a novenbre) con tanto di aperitivo finale… a chilometro zero nel senso letterale del termine! La prima tappa (già sold out) prevede un’uscita in compagnia a Chiuro, sui filari dai quali nasce il vino Nera, con aperitivo finale in cantina, appunto.

© Valtellina Wine Trail Press Office/Davide Vaninetti

© Valtellina Wine Trail Press Office/Davide Vaninetti

L'obiettivo dell’iniziativa Crush Hour è quello di rafforzare il binomio “wine-trail”: non a caso, i prossimi appuntamenti toccheranno altri punti del percorso e altrettante cantine, come sottolinea Simone Bertini (presidemte VWT):

“Il nostro intento è di far conoscere sempre più il percorso, specialmente ai neofiti e, al tempo stesso, scoprire i vini che si celano nelle cantine tramite la voce dei diretti protagonisti. I produttori ci faranno infatti compagnia durante l’aperitivo, raccontandoci aneddoti e curiosità sul loro rosso”.

© Valtellina Wine Trail Press Office

© Valtellina Wine Trail Press Office

SEMPRE PIÙ GREEN

Un’altra importante novità della dodicesima edizione va ad inserirsi nel solco del concetto di sostenibilità, caro agli organizzatori da ben prima che diventasse “di moda”: quest'anno la Valtellina Wine Trail sarà evento completamente “green”. Per evitare lo spreco di plastica, ciascun concorrente sarà dotato di un bicchierino personale riutilizzabile, che troverà direttamente nel pacco gara.

© Valtellina Wine Trail Press Office/Luca Calcagno

© Valtellina Wine Trail Press Office/Luca Calcagno

© Valtellina Wine Trail Press Office

© Valtellina Wine Trail Press Office

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri