Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SCI ALPINO

Coppa del Mondo, Federica Brignone vince il gigante di Semmering e vola al comando della classifica generale

La 34enne di La Salle ha anticipato di 57 centesimi la svedese Hector e di 90 la neozelandese Robinson

di Marco Cangelli
28 Dic 2024 - 14:17
 © Getty Images

© Getty Images

Federica Brignone cancella il tabù legato allo slalom gigante di Semmering e conquista la ventinovesima vittoria in Coppa del Mondo di sci alpino. L'azzurra ha chiuso la prova austriaca in 2'03"14 anticipando di cinquantasette centesimi la svedese Sara Hector e di novanta la neozelandese Alice Robinson. Un successo che ha permesso alla 34enne di La Salle di tornare al comando della classifica generale sorpassando la svizzera Camille Rast. Settima posizione invece per Marta Bassino che è tornata in top ten fra le porte larghe terminando con 1"33 dalla compagna di squadra

PRIMA MANCHE

Prima manche dal sapore tricolore grazie a Federica Brignone che, su una pista dove non è mai riuscita ad andare sul podio, ha ritrovato la sciata giusta partendo con più cautela, ma alzando pian piano i giri del motore. Nonostante qualche difficoltà a tenere le linee migliori nel tratto centrale dove la pista curva maggiormente, la 34enne di La Salle ha rischiato più delle avversarie ampliando il proprio vantaggio e non patendo il leggero sbilanciamento in vista dell'arrivo tagliando il traguardo in 1'02"28.

Secondo posto a quindici centesimi per Lara Gut-Behrami, decisamente più sinuosa nelle linee rispetto a Brignone, ma per questo non così efficace nei punti più complicati perdendo soprattutto nell'abbrivio finale dove, come l'azzurra, ha rischiato di cadere nella trappola posta davanti all'arrivo. Terza piazza per Sara Hector, decisa a tenere il pettorale rosso di leader della classifica e lontana venticinque centesimi dalla vetta.

Più lontana Marta Bassino che si è ripresa in velocità, ma che in gigante non è riuscita ancora a esprimersi al meglio nonostante un'uscita del cancelletto molto veloce. La 28enne di Borgo San Dalmazzo non ha rispettato le aspettative percorrendo il resto del tracciato strappando il settimo tempo con ottantasei centesimi da Brignone. 

SECONDA MANCHE

Seconda manche da urlo per Brignone che, nonostante i costanti rischi che hanno contraddistinto la sua carriera, è riuscita a conquistare il successo. La valdostana ha aggredito la Panorama sin dall'inizio guadagnando costantemente sulle avversarie prima di cambiare ritmo nella seconda metà della prova. Proprio lì, a causa del fondo rovinato, ha rischiato di scivolare fuori, tuttavia Brignone ha tenuto duro concludendo in 2'03"84

La campionessa olimpica ha presentato un'azione aggressiva sin dall'uscita del cancelletto mettendosi subito in posizione e tracciando linee molto tese attorno alla porta. In una compressione dopo la metà del tracciato Hector ha però rischiato di perdere gli sci a causa di uno sbilanciamento, prontamente ripreso e che le ha consentito di lanciarsi nel migliore dei modi verso l'arrivo terminando con cinquantasette centesimi di ritardo davanti alla neozelandese Alice Robinson, terza a novanta.

Diverse sbavature per Marta Bassino che, in particolare nel tratto centrale della Panorama, ha rischiato di scivolare salvandosi pizzicando il terreno con la mano. La piemontese è riuscita a guadagnare terreno in vista del traguardo completando la prova con 1"33 di ritardo dalla vincitrice e ottenendo così il settima posto finale.

Grave errore invece per Lara Gut-Behrami che non è andata oltre la nona posizione a causa di un'inforcata in un porta con il braccio che l'ha mandata in rotazione. La svizzera non è riuscita a trovare l'assetto giusto nella seconda manche vedendo più volte scivolare lo sci esterno prima della sbavatura che le è costata il podio, terminando 1"83 di ritardo dalla vincitrice. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri