Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

MILANO-CORTINA 2026

“Circles, il viaggio dei Giochi”: i Kataklò illuminano la notte di Livigno a un anno dalle Olimpiadi

Un viaggio tra il reale e il surreale per celebrare il conto alla rovescia verso i Giochi Invernali

08 Feb 2025 - 11:18
 © livigno next

© livigno next

A un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici del 2026, che a Livigno prenderanno il via il 5 febbraio 2026 un giorno prima dell’accensione del braciere, Livigno stessa ha deciso di raccontare lo sport in modo innovativo, attraverso la lente della cultura e dell’intrattenimento. E così, in una notte magica, è andato in scena “Circles, il viaggio dei Giochi”, un’inedita opera teatrale "at the highest level" realizzata da Kataklò Athletic Dance Theater in collaborazione con l’autore Jacopo Pozzi, voce narrante dello spettacolo. Un viaggio nel cuore dello sport Olimpico e dell'Alpine Energy di Livigno, quello ideato da Pozzi e da Giulia Staccioli, fondatrice e direttrice creativa dei Kataklò, per oltre 70 minuti di meraviglia che hanno tenuto col fiato sospeso gli ospiti giunti nel Piccolo Tibet per l’occasione.

“Circles, il viaggio dei Giochi”: a Livigno i Kataklò celebrano il -1 ai Giochi Olimpici

1 di 13
© livigno next
© livigno next
© livigno next

© livigno next

© livigno next

Cinque quadri narrativi, a richiamare i cinque cerchi olimpici, per un racconto che ha abbracciato tutta la storia del rapporto tra l’uomo e lo sport, dall’antichità ai tempi presenti, culminando in un emozionante crescendo dedicato alle discipline dello snowboard e del freestyle, che saranno protagoniste a Livigno durante i Giochi del 2026. Il tutto è stato reso ancora più unico e indimenticabile dalla location esclusiva progettata per l’evento, l’Alpine Sky Theather: una struttura dedicata, perfettamente integrata in un ambiente montano da sogno e capace di offrire un punto di osservazione unico sul paese e sul cielo stellato.
 
La performance, guidata dalla voce narrante di Jacopo Pozzi, ha mostrato il genio creativo di Giulia Staccioli, ex ginnasta olimpica da 30 anni alla guida della compagnia di danzatori-atleti: “Per sviluppare idee che fossero a sostegno della parte emozionale del racconto, mi sono lasciata guidare dal senso della montagna e della diversità tra i Giochi invernali e quelli estivi, mettendo al centro l’uomo che si confronta con le vette, le ammira e le accoglie dentro di sé” ha spiegato la direttrice creativa. “Il gesto spazia dai movimenti coreografici più fisici della prima parte a una narrazione più descrittiva verso il finale, quando raccontiamo le specialità che sono il punto di forza di Livigno. Questo spettacolo è un viaggio tra il reale e il surreale, tra l’emozione e la fatica, tra la forza e l’ironia, un elemento che da sempre contraddistingue la mia cifra artistica”.

Una serata speciale, resa ancor più suggestiva da uno spettacolo pirotecnico a sorpresa, che ha illuminato la valle e i cinque cerchi olimpici, incantando il numeroso pubblico presente all’evento. Tra gli ospiti molte istituzioni, tra cui Remo Galli, sindaco di Livigno, Luca Moretti, presidente di Livigno Next, Antonio Rossi, olimpionico di canoa e oggi City Operations Manager del Comitato Milano Cortina 2026, Federica Picchi, Sottosegretario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia, Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia e Silvia Salis, vicepresidente vicario del CONI. Ricco anche il parterre degli atleti, con la presenza di Elia Viviani, argento nel ciclismo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, Giorgio Rocca, campione dello sci, Maurizio Bormolini, campione di snowboard parallelo del Livigno Team e Valentina Marchei, atleta olimpica di pattinaggio su ghiaccio.

 LUCA MORETTI: "OLIMPIADE SIGNIFICA QUESTO: GUARDARE SEMPRE AVANTI E COSTRUIRE INSIEME"
“Abbiamo voluto un momento di spettacolo che fosse di grande ispirazione e riflessione collettiva sul valore dello sport, che è molto più che atletismo e competizione: è stile di vita, voglia di stare insieme e condividere emozioni intense” ha commentato Luca Moretti, Presidente di Livigno Next.

© livigno next

© livigno next

La serata coi Kataklò ci ha permesso di iniziare a sentire davvero lo spirito Olimpico e, allo stesso tempo, di rappresentare anche l'Alpine Energy che ci contraddistingue. Un paese che ha un rapporto profondissimo con le discipline che ospiterà nel 2026 e che guarda con amore a ciò che lo sport ha da offrire, ogni giorno, per il benessere di tutti. Olimpiade significa proprio questo: guardare sempre avanti e costruire insieme”.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri