Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SCIALPINISMO

Dalla Pierra Menta al Pizzo Scalino: la Coppa Italia Giovani in Valmalenco

Il maltempo ha reso epico il tradizionale appuntamento di inizio primavera in provincia di Sondrio

di Stefano Gatti
26 Mar 2025 - 14:44
 © ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Colpo di coda dell'inverno per l'edizione 2025 della Gara del Pizzo Scalino.Tempo da lupi e con vento, nebbia e neve ad alzare il coefficiente di difficoltà della terza tappa in terra valtellinese della Coppa Italia Giovani di scialpinismo sulle montagne della Valmalenco, a nord del capoluogo Sondrio. Il comitato organizzatore di ASD Sportiva Lanzada ha messo in campo tutta la propria esperienza nella preparazione di un percorso che tenesse conto della sicurezza degli atleti salvaguardando il livello tecnico del campo di gara stesso.

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Nel teatro d’operazioni del Piano di Campagneda è così andata regolarmente in scena nella prima domenica di una primavera ancora ben mimetizzata tra nuvole basse e fiocchi di neve una epica edizione della Gara del Pizzo Scalino (la montagna-simbolo della Valmalenco) che - suddivisi nelle categorie U20, U18 E U16 - ha visto ai nastri di partenza più di cento giovani e giovanissimi atleti, tra i quali potrebbero “nascondersi” i campioni di domani, destinati a dare il cambio ai vari Boscacci, Eydallin. Murada, Antonioli e De Silvestro: solo per citare i nomi più noti e vincenti.

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Al via della gara molti degli scialpinisti in erba che - non più tardi di sette giorni prima - avevano dato vita alle gare “Jeunes” della mitica Pierra Menta di Arêches-Beaufort, (il “Tour de France dello skialp” per via del suo format a tappe), cogliendo tra l’altro diverse vittorie - due categorie su tre a livello maschile - e diversi altri risultati significativi. Senza dimenticare - sottolineando ulteriormente il gemellaggio ideale tra Valmalenco e Beaufortain - che tanto la mitica prova transalpina inserita nel circuito La Grande Course (che riunisce le grandi classiche dello skialp internazionale), quanto la storica manifestazione malenca di inizio primavera hanno tagliato entrambe quest’anno il traguardo della trentanovesima edizione!

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Scattata a metà dicembre 2024 dal Passo del Tonale, dopo la cancellazione delle gare di inizio mese a Madonna di Campiglio, la Coppa Italia aveva integrato nella prima metà del suo cammino i Campionati Italiani (Vertical, Mixed Relay e Sprint, tutte le categorie) facendo tappa tra l’altro già un paio di volte in provincia di Sondrio prima di Lanzada: ad Albosaggia e in Val Tartano.

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Tutti all'ombra (si fa per dire) dei 3323 metri dello Scalino, in questa occasione purtroppo invisibile. Primi atleti a prendere il via nella nebbia dell’Alpe di Campagneda (alla base del Piano - inclinato - omonimo)sono stati gli Under20. Ad imporsi al termine di poco più di un’ora di gara su un tracciato composto da cinque salite e altrettante discese è stato Oscar Tonietti (Valle Anzasca) seguito da Luca Curioni della Polisportiva Albosaggia e Martino Utzeri (AS Premana). Curioni era reduce dalla vittoria U20 alla Pierra Menta in coppia con il compagno di società Lorenzo Milesi, in quella occasione davanti alla coppia Tonietti-Utzeri!

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Tra le U20 a primeggiare è stata la veneta Martina Scola (Nord Marmolada) davanti ad Annalisa Pitscheider (Badia Sport), mentre Alice Maniezzo (Sci Club Corrado Gex) ha chiuso i giochi del podio, bissando il terzo posto della “Pierra” in coppia con la polacca Paulina Gomola.

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Tra gli Under18 podio alto per Matteo Pedranzini (Alta Valtellina) che a metà marzo in Francia si era dovuto accontentare del gradino più basso del podio insieme a Mattia Giacomelli. Secondo posto per Davide Gadin, portacolori dello Sci Club Corrado Gex di Arvier (Valle d’Aosta) nonché figlio del mitico Silvano, voce ufficiale dello skialp italiano e non solo. Terzo Matteo Blangero Matteo (Tre Rifugi).

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

La prova femminile ha visto Marlies Sartori (ACVR) prima al traguardo, seguita a ruota da Giulia Visinoni (SC 13 Clusone) e Ilaria Bulanti della Polisportiva Albosaggia, società dell’immediata periferia di Sondrio (versante orobico) da sempre una delle “culle” dello scialpinismo tricolore. Per Bulanti a Lanzada conferma del terzo posto di Arêches-Beaufort, in quella occasione in tandem con Siria Pomoni.

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Alex Vavassori, un altro dei portacolori della Polisportiva Albosaggia si è imposto nella Under16 davanti a Riccardo Migliorati (Presolana Pora), con Gabriel Marca di SC Bagolino terzo a sigillare il podio dei più piccoli. Vavassori ha quindi tenuto alto il livello del proprio gioco, confermando la vittoria nella recente Pierra Menta “Jeunes”, allora insieme a Marco Previsdomini.  

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Veronica Bandiera (Ski Alp Valdobbiadene) ha alzato la coppa della vincitrice, precedendo sotto il gonfiabile blu della Sportiva Lanzada Sofia Bortolotta (Monte Pora) e Giulia Framarin (SC Corrado Gex).

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Gare entusiasmanti e avvincenti anche quelle promozionali destinate ai piccoli atleti delle categorie U12 e U14 che si sono divertiti a sciare seguendo le tracce dei compagni più grandi. Come da tradizione sono stati assegnati i trofei alla memoria di Massimo Picceni (ventunesima edizione), Marco Nana (diciassettesima edizione) e Lucio Salvetti (tredicesima edizione), che sono andati ai vincitori rispettivamente delle categorie U20, U18 e U16 sia maschili che femminili.

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Archiviata la Corsa del Pizzo Scalino, la Coppa Italia marcia spedita verso il suo epilogo con i Campionati Italiani a Coppie: appuntamento domenica 30 marzo nello scenario glamour di Cortina d’Ampezzo quelli Assoluti, gran finale domenica 13 aprile per i Giovani sul campo gara più appartato ma altrettanto impegnativo di Carona, nella bergamasca Val Brembana.

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

© ASD Sportiva Lanzada

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri