Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SCI ALPINO

Mondiali, Franjo Von Allmen e Loic Meillard firmano la tripletta della Svizzera nella combinata a squadre

Gli elvetici hanno anticipato le coppie di connazionali composte da Alexis Monney e Tanguy Nef e da Stefan Rogentin e Tanguy Nef

di Marco Cangelli
12 Feb 2025 - 15:23

E' ancora trionfo svizzero ai Mondiali di sci alpino e, dopo essersi aggiudicata supergigante e discesa libera, la nazionale elvetica si aggiudica la combinata a sqaudre maschile. A trionfare nella nuova specialità sono stati Franjo Von Allmen e Loic Meillard che hanno tagliato il traguardo in 2'42"38 firmando una tripletta per la squadra rossocrociata. A conquistare l'argento ci hanno pensato Alexis Monney e Tanguy Nef, lontani ventisette centesimi, davanti alla terza coppia svizzera formata da Stefan Rogentin e Tanguy Nef, bronzo a quarantatré centesimi dai vincitori. 

Niente medaglia per l'Italia che deve accontentarsi del sesto posto di Florian Schieder e Tobias Kastlunger davanti ai connazionali Mattia Casse e Stefano Gross, mentre Dominik Paris e Alex Vinatzer devono alzare bandiera bianca a causa di un'inforcata in slalom dell'altoatesino. 

PRIMA MANCHE

Discesa caratterizzata dal maltempo che colpisce Saalbach per la prima volta dall'inizio dei Mondiali e costringe gli organizzatori a fermare la gara a causa della nebbia. Una manche all'insegna ancora una volta della Svizzera con Alexis Monney che appare ancora una volta in condizioni formidabili in 1'42"09 lasciandosi il connazionale Franjo Von Allmen, lontano solo due centesimi di ritardo dopo una prova particolarmente tesa e che lo vede andare alle spalle soltanto per un errore di impostazione nel salto. 

Dietro tripletta per l'Italia con Dominik Paris che, a dispetto della discesa che ha assegnato il titolo iridato, appare ancor più pulito facendo soprattutto la differenza nelle curve della sezione bassa terminando in terza posizione con quarantasei centesimi da Monney. Più lontano Florian Schieder che fatica maggiormente in vista del traguardo chiudendo in quinta posizione con novantasette centesimi dalla vetta. Alle sue spalle sesta piazza per Mattia Casse che appare uno dei più rapidi all'uscita del cancelletto dovendosi però difendere nei curvoni che contraddistinguono la Schneekristall e perdendo così terreno. Ciò non impedisce di recuperare nella parte centrale e concludere con 1"01 di ritardo da Monney e giocarsi successivamente un posto sul podio. 

Distante infine Christof Innerhofer che commette due gravi errori, il primo prima del salto Kristall dove è finito lungo dovendo correggere alla curva successiva; il secondo in vista dell'ultima parte nel bosco dove deve risalire il pendio per riuscire a rimanere nel tracciato terminando in quindicesima posizione a 1"62 da Monney. 

SECONDA MANCHE

Cambiano i nomi, ma è sempre la Svizzera a trionfare grazie a Loic Meillard che, complice il grande vantaggio accumulato da Von Allmen nella prima manche, è riuscito a resistere alla rimonta del connazionale Tanguy Nef. L'elvetico è apparso il più veloce nella parte conclusiva anticipando così di ventisette centesimi Nef e di quarantatré Marc Rochat, in grado di recuperare cinque posizioni per completare una tripletta rossocrociata.

Un rimbalzo dopo poche porte ha colpito Tobias Kastlunger che gli ha fatto perdere il ritmo costringendolo a inseguire per buona parte della pista. Un'azione che non ha aiutato l'altoatesino che ha dovuto far i conti con linee ampie, favorevoli solo nell'ultimo tratto dove ha chiuso in sesta posizione a novantatrè centesimi dal vincitore. Qualche errore di troppo ha fatto retrocedere Stefano Gross che, dopo una partenza sprint, ci ha provato con grande coraggio andando però in difficoltà sul muro e terminando così in settima piazza a 1"07 dagli svizzeri. 

Fuori invece Alex Vinatzer che ha tagliato troppo le linee su una neve soffice inforcando nettamente sulla traversa e negando così all'Italia una medaglia così come accaduto poco prima a Filippo Della Vite che ha commesso un errore poco dopo la partenza costringendo Italia 4 ad alzare bandiera bianca. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri