I primattori a livello nazionale e internazionale dello skialp hanno illuminato la terza edizione dell'evento ossolano
di Stefano Gatti© Loris Onesto
Riflettori puntati (è proprio il caso di dirlo) sui pendii innevati di Domobianca 365 per l'ormai immancabile appuntamento con Domobianca SkiAlp Vertical Race che ha tagliato quest’anno il traguardo della sua terza edizione, contraddistinta sabato 8 febbraio da un notevole salto di qualità, a partire da livello degli atleti al via, quasi al livello di una prova di Coppa del Mondo! Le piste illuminate della stazione sciistica ossolana hanno infatti richiamato ai blocchi di partenza alcuni tra i più forti scialpinisti italiani ma non solo. Partenza dall'Alpe Lusentino, campo base e punto di attacco di un percorso by night (opportunamente - e perfettamente - illuminato!) da due chilometri e mezzo e 600 metri di dislivello positivo con destinazione lo Ski Bar quasi a quota millenovecento, nella parte alta della stazione (arrivo della seggiovia Prel) e a non molta distanza dalla cima di Monte Moncucco.
© Loris Onesto
Tra gli uomini il fortissimi Matteo Eydallin (vincitore nel 2024), il bergamasco ormai valdostano d’adozione William Boffelli, gli altri local Mattia Bertoncini e Cristian Minoggio (due volte campione del mondo di skyrunning) e poi ancora Nadir Maguet, Alex Oberbacher e il nazionale rossocrociato Iwan Arnold. In campo femminile Victoria Kreuzer (lei pure nazionale svizzera), Gloriana Pellissier e la figlia Noemi Junod, Ilaria Veronese, Martina Cumerlato, Claudia Boffelli (prima donna dell’edizione 2024). Assenti illustri Alba De Silvestro (convalescente dopo l’influenza) e il marito Michele Boscacci. Alla prova hanno preso parte 126 atleti, 123 die quali finishers.
© Luciano Campani
GARA UOMINI
Ad imporsi è stato Alex Oberbacher (Team La Sportiva). Il campione altoatesino ha infiocchettato la vittoria con il nuovo record della gara, portato dalla parte… giusta del muro dei venti minuti: per la precisione 19 minuti e 50 secondi per lo scialpinista della Val Gardena. Nadir Maguet ha completato la doppietta del Team La Sportiva, raggiungendo il traguardo con 22 secondi di ritardo mentre William Boffelli(Team CRAZY) ha sigillato il podio con il terzo posto nel tempo finale di 20 minuti e 34 secondi.
© Luciano Campani
Top five in quest’ordine per Matteo Eydallin (Cimalp) in 20 minuti e 44 secondi e per Cristian Minoggio (Team Kailas/Fuga) in 21 minuti e 31 secondi. Nella seconda metà della top ten invece Mattia Bertoncini (Ski Team Valsesia), Giacomo Luvini di Ossola Cycling Teanm, Nicolò Lora Moretto (Ski Team Valsesia come Bertoncini), Iwan Arnold che porta a tre le presenze del Team La Sportiva nei primi dieci e Yari Lanti (Sci Club Valle Anzasca).
© Luciano Campani
GARA DONNE
Victoria di nome e di fatto. Ancora più netto in campo femminile il successo di Victoria Kreuzer (Team CRAZY). La forte scialpinista elvetica ha tagliato il traguardo 23 minuti e 16 secondi dopo il segnale di partenza, fermandosi solo (undicesima)alle porte di una classifica assoluta da 123 atleti (98 uomini e 25 donne).
© Loris Onesto
Con lei sul podio due atlete di casa nostra: Ilaria Veronese del Corpo Sportivo Carabinieri (sedicesima assoluta con un ritardo di due minuti e sei secondi da Vicky) e la giovanissima Noemi Junod (diciottesima)del Centro Sportivo Esercito con il tempo di 25 minuti e 36 secondi. Top five in quest’ordine per l’altra emergente Anna Lena Hofer (Team SC Meran) e per la intramontabile Gloria Pellissier. Da segnalare anche il sesto posto della veneta Martina Cumerlato (Team ASICS).
© Loris Onesto
Alla terza edizione di Domobianca Skialp Vertical Race era abbinato il Trofeo Enaip in memoria di Roberto Fantone per il primo atleta ossolano classificato. Ad aggiudicarselo è stato Giacomo Luvini che ha prevalso con l’ottimo tempo finale di 22 minuti e 58 secondi sulla diretta concorrenza local.
© Luciano Campani
Al termine della serata di Domobianca (culminata con un post-gara all’insegna di musica e relax) ecco il bilancio finale di Ivan Svilpo, organizzatore dell’evento:
“Siamo davvero soddisfatti del grande seguito che la gara ha avuto quest’anno. Abbiamo confermato il trend in crescita del 2024, merito del grande lavoro di tutto il nostro staff”.
Non resta ora che attendere Domobianca Vertical Race, l'altrettanto adrenalinica versione "summer" del vertical ossolano, quest'anno in programma sabato 24 maggio con una carta d'identità tecnica da tre chilometri e mezzo di sviluppo e 800 metri di dislivello positivo dall'Alpe Lusentino ai 1896 metri della vetta del Moncucco. A trazione integrale tutto l'anno, insomma: non per niente... Domobianca 365!
© Loris Onesto