Il 23enne elvetico ha anticipato i connazionali Odermatt e Rogentin, mentre l'azzurro ha concluso al sesto posto
di Marco Cangelli© Getty Images
La Svizzera torna a dominare nella Coppa del Mondo di sci alpino maschile e lo fa con Franjo Von Allmen. Il 23enne di Boltigen ha conquistato la seconda discesa libera di Kvitfjell anticipando i connazionali Marco Odermatt e Stefan Rogentin realizzando l'ennesima tripletta stagionale. Niente da fare per Dominik Paris che, dopo la vittoria del giorno precedente, si è dovuto accontentare della sesta piazza finale.
Prova magistrale per Von Allmen che, nonostante una partenza non rapidissima, ha saputo sfoderare linee molto tese riuscendo a costruire il proprio vantaggio nella parte bassa del tracciato. Il campione del mondo si è preso alcuni rischi finendo lungo alla curva del Motocross, ma riuscendo a forzare soprattutto alla Tommy Moe e fermando il cronometro in 1'45"46.
Inutile il tentativo di recupero da parte del connazionale Marco Odermatt che ha intraversato eccessivamente nella prima fase di gara perdendo quei centesimi decisivi per portarsi a casa la vittoria. Tutto ciò non gli ha impedito di recuperare nei tratti più tecnici dove ha puntato sulle doti da gigantista fermandosi a ventotto centesimi dal vincitore lasciandosi alle spalle il conterraneo Stefan Rogentin, terzo a trentotto centesimi e probabilmente il più "elegante" fra gli svizzeri.
Fuori dal podio Dominik Paris che non è riuscito a creare la stessa velocità del giorno precedente nel tratto basso dell'Olympiabakken. Il 35enne della Val d'Ultimo ha provato ad alleviare i dossi nella prima metà di gara, tuttavia le linee non sono state così decisive rispetto agli avversari fermandosi a cinquantanove centesimi. Più lontano Florian Schieder che ha perso subito molto nei primi secondi di gara finendo fuori dalla top ten con 1"26 di ritardo dal vincitore.