Fantic Stealth Canet 44, l'edizione speciale
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
L'edizione speciale della 125 made in Fantic si ispira al pilota spagnolo per grafiche e caratteristiche tecniche
All'Eicma Riding Fest 2025 di Misano, e contemporaneamente anche a Jerez dove la MotoGP corre questo weekend, Fantic ha svelato Stealth Canet 44, la 125 dedicata all’alfiere del team Fantic Racing Lino Sonego, Aron Canet. Una moto che celebra le imprese sportive del pilota spagnolo, che lo hanno portato in testa al Mondiale Moto2 con l’ultima straordinaria vittoria in Qatar. Una special edition che va però ben oltre i riflettori della pista: il design accattivante si ispira agli inconfondibili tatuaggi di Aron, omaggio ai valori che incarna ogni giorno – autenticità, dedizione e unicità – qualità che lo rendono non solo un campione, ma anche un punto di riferimento per una nuova generazione di motociclisti.
Fantic, che ha il racing nel proprio DNA tra corse, ricerca dell’eccellenza e passione, ha messo in campo tutta la sua esperienza per arricchire la gamma con una versione speciale che racconta lo stile di Canet. Oltre alle grafiche la Stealth Canet 44 si distingue dalla versione standard anche per alcune dotazioni esclusive. In particolare, è dotata di un codino monoposto, fornito di serie e incluso nel prezzo, che consente di trasformare rapidamente la moto in una versione più sportiva, dedicata alla guida in solitaria.
Allo stesso tempo, è presente anche la sella passeggero, anch’essa compresa nel prezzo, per chi desidera condividere l’esperienza in sella. Non manca una piattaforma inerziale di ultima generazione, un vero alleato invisibile durante la guida: grazie a un sofisticato sistema di sensori, rileva in tempo reale i movimenti della moto su più assi (inclinazione, rotazione, accelerazione) e ottimizza il funzionamento dei sistemi elettronici per garantire il massimo controllo in ogni condizione.
Si tratta della naked più leggera e performante della categoria, con un peso contenuto di appena 129 kg. Ma la leggerezza è solo l’inizio. Ogni dettaglio nasce da un preciso intento ingegneristico ispirato al mondo racing: il telaio misto assicura il perfetto bilanciamento tra rigidità e flessibilità, il forcellone a capriata bassa contribuisce a una migliore risposta del posteriore, e lo scarico alto, posizionato strategicamente, migliora la centralizzazione delle masse. Questo studio attento delle geometrie e della distribuzione dei pesi si traduce in un’agilità senza rivali nella guida. Alle spalle di questo progetto, l’esperienza maturata da Fantic in Moto2 e la voce diretta dei piloti: un vero laboratorio su due ruote che ha guidato lo sviluppo della Stealth.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa