Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

IL SIMBOLO

Milano-Cortina 2026, come sarà la torcia? Nasce "Essential", la fiaccola sostenibile che attraverserà l'Italia

L'opera è stata realizzata dallo studio Carlo Ratti Associati e toccherà 110 province lungo la Penisola 

di Marco Cangelli
16 Apr 2025 - 11:47

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 sono sempre più vicine e i tedofori sono pronti a scaldare i motori. A meno di un anno dall'inizio della rassegna a cinque cerchi, è stata presentata "Essential", la torcia che attraverserà l'Italia intera prima di accendere il braciere allo Stadio San Siro il prossimo 6 febbraio. Un percorso lungo che toccherà tutte le province dello Stivale e che sarà all'insegna della sostenibilità.

ESSENTIAL, COME SARA' LA TORCIA OLIMPICA?

Il nome dice già molto perché "Essential" è letteralmente una torcia improntata fondamentalmente su quanto basta. Il modello, realizzato dallo studio Carlo Ratti Associati insieme a Cavagna Group come partner produttivo, nasce come tributo al design italiano e punta a “eliminare il superfluo per rendere la fiamma protagonista". Con l'obiettivo di offrire un impatto ambientale minimo, le torce potranno esser ricaricate sino a dieci volte, riducendo così la produzione a soli 1500 esemplari. In grado di pesare 1.060 grammi, bombola esclusa, le fiaccole saranno composte principalmente da alluminio e ottone riciclati venendo alimentate da GPL bio, prodotto da materie prime rinnovabili, inclusi oli alimentari esausti e residui agroindustriali, all'interno della raffineria ENI di Gela. Per aumentare gli effetti speciali, alle torce sono state applicate delle pellicole in PVD che cambieranno il tradizionale colore giallo vivo a seconda dell'ambiente circostante, dal bianco della neve al blu della notte.

Ecco la torcia olimpica di Milano-Cortina 2026

1 di 10
© afp
© afp
© afp

© afp

© afp

DOVE SI POTRÀ OSSERVARE LA TORCIA OLIMPICA? DALLA TRIENNALE DI MILANO AL MUSEO OLIMPICO DI LOSANNA

In quanto oggetto di design, "Essential" è pronta a vivere un lungo percorso fra mostre e musei che consentirà ad appassionati e tifosi di osservarla da vicino. Il primo appuntamento è fissato all'Expo di Osaka dove è stata presentata e rimarrà sino alla conclusione, conservata nel Padiglione Italia. A partire da maggio la torcia farà tappa alla Triennale di Milano venendo conservata sino alla conclusione dei Giochi Olimpici e Paralimpici per poi chiudere la propria corsa nella prestigiosa collezione del Museo Olimpico di Losanna.

QUANDO VERRÀ ACCESA LA TORCIA OLIMPICA? APPUNTAMENTO A OLIMPIA

Se è vero che "Essential" è già stata presentata con largo anticipo, servirà attendere ancora qualche mese prima di vederla condurre il fuoco sacro di Olimpia. L'accensione è infatti prevista nella località greca il 26 novembre prossimo prima di raggiungere Atene il 4 dicembre successivo. Da lì l'attraversamento del Mediterraneo e l'approdo a Roma dove il 6 dicembre inizierà il viaggio lungo l'Italia.

QUALE SARA' IL PERCORSO DELLA TORCIA OLIMPICA? 20 REGIONI E 110 PROVINCE TOCCATE

Una volta arrivati in Italia, "Essential" inizierà il vero percorso lungo la penisola, 63 giorni e 12.000 chilometri attraverso la penisola. Se Roma sarà il punto d'avvio, per "Essential" si tratterà di un tour de force scendendo prima verso Sud per poi risalire sino alle Alpi, protagoniste dei Giochi. Sessanta celebrazioni di tappa con Napoli che vivrà il Natale con la fiamma olimpica, mentre Bari celebrerà l'arrivo del nuovo anno. Previsti passaggi anche in Sicilia e Sardegna per risalire sino a Cortina d'Ampezzo dove, a distanza di settant'anni dall'apertura dei Giochi del 1956, la torcia passerà il 26 gennaio per poi concludere la sua corsa a Milano il 6 febbraio 2026.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri