© Ufficio Stampa
Continua il coinvolgimento dei bambini di BiciScuola 2025, il grande progetto educativo di RCS Sport ideato per avvicinare i più piccoli al ciclismo, ai suoi valori e al Giro d’Italia.
A partecipare, non solo gli alunni delle scuole primarie delle province toccate dal Giro d’Italia e di partenza del Giro-E, ma anche quelli delle province interessate dalle prime Corse di primavera, alle quali si aggiunge quest’anno, per la prima volta, Il Giro d’Abruzzo che si svolge in questi giorni sino al 18 aprile. Da oltre due anni, infatti, il progetto è stato ampliato alle altre corse di ciclismo, le autunnali incluse, per allungarne la durata e ampliando la partecipazione di scuole, per un numero più elevato di province.
Lo scopo dell’iniziativa, dalla sua creazione, è sempre stato quello di sensibilizzare i piccoli all’utilizzo della bicicletta, simbolo di uno stile di vita sano, diffondere il valore del fairplay sportivo per un comportamento eticamente corretto da adottare nella pratica delle diverse discipline, sottolineare l’importanza dell’educazione alla gentilezza e al rispetto. Così come evidenziare quanto una sana ed equilibrata alimentazione favorisca non solo il benessere mentale ma lo sviluppo delle reali potenzialità di crescita.
BiciScuola richiede alle classi iscritte la preparazione di un elaborato creativo da realizzare su uno dei temi proposti dalla commissione addetta al progetto. Quella che realizza il miglior lavoro viene premiata sul palco allestito nelle località di partenza e arrivo della corsa, il giorno stesso della gara, vivendo così una giornata indimenticabile.
Ritorna il celebre tiktoker Marco Martinelli, nome d’arte @marcoilgiallino, che da qualche anno si lega al progetto e di cui ne è testimonial. Non mancheranno le sue esclusive lezioni, riservate ai più piccoli, on line e in alcune tappe (Pisa e Roma), per unire scienza e spettacolo.
I NUMERI DI BICISCUOLA
Interessanti i numeri registrati da BiciScuola nel corso delle sue 23 edizioni: oltre 1 milione e 720 mila bambini, di cui 65 mila solo lo scorso anno e circa 800 insegnanti impegnati per la concreta realizzazione dell’iniziativa tra gli istituti aderenti.
Sono 2.300 le classi a oggi iscritte! 42 le province italiane da cui sono pervenute le iscrizioni con Napoli (218 classi), Torino (186 classi), Roma (164 classi) e Vicenza (117 classi) quelle con la più alta adesione.
Tra le regioni con il numero più alto di classi iscritte, in testa proprio l’Abruzzo (245). Questo invece il numero di classi iscritte divise per le sue province: L’Aquila (75), Chieti (26), Pescara (28) e Teramo (116). Segue il Piemonte (235), poi Campania e Lombardia a parità di numero (218).
I PARTNER DEL 2025
Ad accompagnare BiciScuola la POLIZIA STRADALE, presente con il pullman azzurro nella località di partenza della tappa o della singola corsa, che si adopera per coinvolgere i piccoli ospiti sulle prime nozioni di educazione stradale e sulle regole della nuova mobilità sostenibile. Anche sugli arrivi dei funzionari della Polizia Stradale faranno delle lezioni ai piccoli partecipanti.
CONAD già sponsor della Maglia Bianca del Giro d’Italia, dedicata al miglior ciclista under 26 in gara, ha scelto di diventare partner di BiciScuola per sottolineare l’attenzione verso i più giovani, un atteggiamento in sintonia con il loro progetto “Sosteniamo il futuro” dedicato al sostegno dello sviluppo delle comunità e alla crescita delle sue nuove generazioni. Senza la conoscenza e il rispetto delle comunità in cui si opera, nessun obiettivo potrà mai essere raggiunto, né dentro, né fuori dai suoi punti vendita, questo è il principio che guida Conad, con un impegno concreto che accompagna i suoi consumatori.
CONTINENTAL brand di pneumatici premium e da sempre protagonista dei grandi eventi di ciclismo. Da qualche anno, in particolare, Continental sponsorizza anche la piattaforma di ciclismo RCS Sport con una partnership importante rinnovata sino al 2027, includendo anche BiciScuola. L’azienda, infatti, dedica da tempo grande importanza alla sicurezza stradale attraverso continui investimenti in ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di garantire un importante contributo alla mobilità sicura, economica ed ecologicamente efficiente. Suo il poster dedicato alla mobilità inserito nel box omaggio destinato alle classi aderenti al progetto del Giro d’Italia.
NOVI produce il cioccolato ufficiale della Corsa Rosa. Numerose saranno le attività di degustazione e di intrattenimento dedicate al pubblico, al fine di rendere l’esperienza coinvolgente. Collegato alla loro partecipazione anche il concorso In Giro con Novi, attivo fino al 13 luglio (www.ingiroconnovi.it), dedicato ai consumatori nei migliori supermercati e ipermercati italiani. Nei Villaggi di partenza sarà presente la mascotte Nocciolino.
KOMETA è l’azienda agro-alimentare partner del Giro d’Italia, attiva nella diffusione delle regole della buona alimentazione. Tanti i contenuti di infotainment sviluppati quest’anno, non mancherà la supereroina “Kometina” al Villaggio, nonché un gioco dedicato ai piccoli ciclisti che permetterà di trasferire questi valori in maniera divertente.
MOST è il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, pilastro importante nell’ambito della trasformazione del panorama della mobilità sostenibile. Coinvolge 24 Università, il CNR e 24 imprese con la missione di implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l’intero territorio nazionale. Un partner ideale per BiciScuola! MOST in questa edizione 2025 lancerà l'iniziativa Scopri Eko, la super bicicletta! Attraverso una narrazione interattiva i bambini conosceranno Eko, una bicicletta speciale che sogna di diventare una e-bike per aiutare il Pianeta. Ogni tappa della storia diventerà un’occasione per riflettere su energia, ecologia e mobilità sostenibile, anche attraverso l’uso cooperativo di piattaforme digitali, unendo così gioco e racconto. Un contenuto volto a promuovere creatività, collaborazione, pensiero critico e consapevolezza ambientale, con una guida dedicata agli insegnanti ricca di spunti, strumenti di osservazione e proposte inclusive.