Sale l'attesa. Meno un giorno alla partenza del Giro d'Italia 2024. La carovana iniziera' il suo percorso nel ricordo del 'Grande Torino'. La 'Corsa Rosa' partira' dal complesso della Reggia di Venaria. Il gruppo si avviera' percorrendo dapprima la campagna a nord di Torino punteggiata da paesi e cittadine sede di aziende del Distretto delle Macchine utensili e dei robot, ripartite alla grande dopo la frenata causata dal Covid e dalle difficolta' di reperimento di materie prime. Berzano San Pietro ospitera' il primo Gran premio della montagna della Corsa rosa e sara' allo stesso tempo il trampolino di lancio per raggiungere Castelnuovo Don Bosco, 'Terra di Vini e di santi'. Un appellativo dovuto ai filari culla di Freisa e Malvasia di grande qualita' e alla Basilica che celebra Don Giovanni Bosco, il santo pedagogo fondatore tra l'altro della congregazione dei Salesiani. Da una Basilica all'altra. Ormai in vista di Torino il gruppo salira' sulla collina di Superga, sovrastata dalla chiesa barocca dedicata alla Vergine Maria. Qui il ricordo del disastro aereo che il 4 maggio 1949 che costo' la vita ai calciatori del 'Grande Torino'. Il circuito finale della tappa consentira' di passare due volte da Moncalieri dove si sostera' per ammirare il Castello sabaudo. Infine l'approdo a Torino, sempre piu' capitale del ciclismo e che per l'occasione si veste a festa. La Mole Antonelliana, il Museo Egizio, Piazza San Carlo e il Parco del Valentino sono le tradizionali calamite del visitatore.
Gli appassionati potranno visitare l'installazione artistica che rende omaggio alla tappa torinese del Giro d'Italia nell'area del Motovelodromo Fausto Coppi: l'opera, realizzata dal collettivo Truly Design, e' un viaggio visivo nei luoghi cittadini che saranno attraversati dalla prima tappa della Corsa Rosa. Si puo' ammirare fino al 5 maggio, invece, 'Torino e il Giro. Tra ricostruzione e boom economico'. Si tratta di una mostra fotografica che documenta gli anni '50 e '60 della citta' allestita sotto i portici di via Po, lato sinistro, da piazza Castello a via Rossini. Alle immagini dell'epoca sono accostate le fotografie delle partenze e degli arrivi del Giro d'Italia a Torino dal 1947 al 1961. La mostra e' realizzata a cura dell'Archivio Storico e della divisione Grandi eventi e Promozione turistica della Citta' di Torino, in collaborazione con RCS Sport.