Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

La Wings For Life World Run 2025 arriva anche in Sicilia

19 Feb 2025 - 15:00
 © Red Bull Content Pool / Alessandro Dealberto for Wings for Life World Run

© Red Bull Content Pool / Alessandro Dealberto for Wings for Life World Run

Si avvicina la dodicesima edizione della Wings for Life World Run 2025, il più grande evento benefico di corsa al mondo. Domenica 4 maggio alle ore 13:00 e contemporaneamente in tutto il mondo, centinaia di migliaia di persone correranno o cammineranno insieme accomunate da un unico grande obiettivo: sostenere la ricerca di una cura per le lesioni al midollo spinale. Il 100% del ricavato delle quote d’iscrizione e delle donazioni, infatti, viene destinato a questa nobile causa. Quest’anno le voci ufficiali della corsa in Italia saranno la nota conduttrice televisiva, Veronica Ruggeri e il seguitissimo creator digitale Ale Della Giusta (oltre 1 milione di follower tra YouTube, Tik Tok, Twitch e Instagram). I due ambassador hanno infatti prestato le loro voci per interagire con la community dei partecipanti italiani alla Wings for Life World Run, attraverso l’omonima App, che consente di prendere parte all’evento mondiale. Il 4 maggio, grazie all’App Wings for Life World Run, chiunque parteciperà sarà accompagnato e incoraggiato in cuffia da Veronica Ruggeri e “inseguito” dalla catcher car, ossia l’iconico traguardo mobile virtuale, che partirà 30 minuti dopo il via e inseguirà i partecipanti con la voce di Ale Della Giusta, mettendo fine alla loro gara una volta che li avrà raggiunti.

"Essere la motivatrice alla Wings for Life World Run è un'esperienza straordinaria – dichiara Veronica Ruggeri – In TV mi sono spesso occupata di raccontare storie di sanità e ricerca, ed è un vero onore essere parte di un evento che, a livello globale, si dedica ad un tema così importante come la ricerca di una cura per le lesioni del midollo spinale. Incoraggiare i partecipanti a correre e a superare i propri limiti, sapendo che ogni singolo passo è un avanzamento concreto in termini di solidarietà e progresso scientifico, mi riempie di orgoglio. Non vedo l’ora che sia il 4 maggio e di partecipare anche attivamente alla corsa, dove sarò io stessa ad automotivarmi”. Le fa eco Ale Della Giusta, Top Creator 2024 ai Webboh Awards: "Le sfide sono il mio pane quotidiano: ho affrontato molte avventure difficili e pericolose, che mi hanno portato a far fronte a problemi e insidie di ogni tipo, in cui ho sempre cercato di andare oltre per portare il mio pubblico con me in ogni storia che racconto. Essere la Catcher Car rappresenta una sfida doppia, verso gli altri partecipanti e con me stesso, visto che anch’io il 4 maggio parteciperò alla corsa e verrò inseguito dalla mia voce e dal “me stesso” virtuale, e dovrò perciò provare a battermi per non essere “acchiappato”. Sarà un’esperienza nuova e molto elettrizzante. Nel mio lavoro ho imparato ad avere fiducia nell’umanità e in quello che si può ottenere se si agisce uniti. Ecco, la Wings for Life World Run va proprio in questa direzione: un’occasione divertente per stare insieme e, al contempo, ‘fare del bene’ a un livello superiore”. Per correre insieme a Veronica Ruggeri, Ale Della Giusta e molti altri ambassador e atleti del Team Red Bull, è possibile iscriversi, registrandosi su www.wingsforlifeworldrun.com e scaricando l’App disponibile su tutti i device. Le voci ufficiali della corsa saranno presenti all’App Run di Milano – City Life nel cuore di una delle aree più moderne e dinamiche della città.

Altre App Run sono già in programma in tutta Italia, e nuove località saranno disponibili nelle prossime settimane. Per il momento segnaliamo: 
•    Ravenna – Darsena e Parco Teodorico: una cornice affascinante, dove natura e storia si incontrano, per un evento imperdibile.
•    Aosta: si correrà tra le mura romane e la nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta e le montagne faranno da cornice all'evento a cui prenderà parte anche Leonardo Lotto.
•    Bibione: in una delle località più incantevoli della costa adriatica, il percorso si snoderà alla Pineda, tra la costa, il porto di Baseleghe e la laguna Vallesina.
•    Welsberg-Monguelfo: nel contesto mozzafiato delle Dolomiti, in Val Pusteria, si correrà tra il verde della vallata e il bianco-rosato dei "monti pallidi", patrimonio dell'umanità UNESCO.
•    Palermo Mondello: il percorso costeggia il lungomare della splendida località di Mondello, una delle spiagge più celebri della Sicilia, fino allo storico Club di Canottieri Roggero di Lauria.

Tra gli ambassador che il 4 maggio saranno a Milano accanto ai runner, per sostenere la ricerca, spicca poi il nome di Michel Roccati, ormai un “veterano” della manifestazione. Sulla sedia a rotelle dal 2017 a seguito di un incidente in moto che gli ha causato una lesione spinale completa, l’oggi trentatreenne torinese nel 2020 è diventato una delle prime tre persone al mondo ad aver riottenuto la mobilità delle gambe, ritornando a camminare grazie a un progetto sperimentale sviluppato a Losanna e finanziato anche grazie ai fondi raccolti dalla Wings for Life World Run. Per partecipare alla Wings for Life World Run non è necessario essere un atleta o un runner abituale. Si può correre o camminare, ciascuno con il proprio ritmo, consapevoli che ogni passo conta perché contribuisce a dare una speranza a chi ha subito una lesione spinale.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno circa 250.000 persone subiscono una lesione al midollo spinale, e oltre 15 milioni convivono con le sue conseguenze. Consapevole del fatto che le cure possono essere scoperte solo attraverso un insieme di approcci scientifici diversi, negli ultimi 20 anni, la Fondazione per la Ricerca sul Midollo Spinale Wings for Life ha finanziato 324 progetti di ricerca in tutto il mondo. Gli scienziati professano ottimismo: il prof. Armin Curt, direttore clinico della Fondazione, non manca di sottolineare come i progressi degli ultimi decenni siano sorprendentemente rapidi e abbiano cambiato radicalmente la prospettiva medica: “Negli anni ‘80 ci dicevano di non toccare mai il midollo spinale, perché era troppo complesso e fragile. Oggi, invece, possiamo infondere direttamente nel midollo cellule e farmaci per favorire la rigenerazione.” Vari altri eminenti clinici e ricercatori a livello mondiale sono convinti di essere pronti a cambiare il modo in cui vengono trattate le lesioni spinali e, di conseguenza, la vita di milioni di persone. Tuttavia, per farlo servono fondi e partecipare alla Wings for Life World Run è il miglior modo per dare il proprio contributo a questa causa. Appuntamento quindi il 4 maggio alle ore 13:00 in una delle App Run organizzate in tutta Italia, in una delle Flagship Run nel mondo o ovunque si voglia, perchè grazie all’App si può partecipare all’evento globale da qualsiasi luogo.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri