Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Stelvio Natural Skimo Trails: nuove avventure a Bormio per chi ama lo sci alpinismo

03 Feb 2025 - 10:40
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Per chi ama salire con le pelli e scendere con gli sci fino a valle sulla neve perfettamente preparata delle piste, le valli di Bormio sono uno straordinario parco giochi naturale. Da questa stagione, gli amanti dello sci alpinismo hanno non uno, ma quattro motivi in più per vivere la loro passione in Alta Valtellina, grazie ai nuovi Stelvio Natural Skimo Trails. 

Il nuovo progetto racchiude infatti quattro itinerari gestiti, con coefficienti di difficoltà che rispondono alle esigenze degli scialpinisti principianti come dei più esperti: Bormio 2000 – La Rocca, Valdisotto/Forte di Oga – San Colombano, Santa Caterina Valfurva – Plaghera, Valdidentro/Rasin – Cuna Alta.

Realizzati in collaborazione con le Società Impianti del comprensorio di Bormio, i Comuni e diverse realtà del territorio, grazie al lavoro di un team di esperti che ne monitora costantemente condizioni di neve e di praticabilità, i quattro Stelvio Natural Skimo Trails offrono l’opportunità di esplorare in sicurezza gli splendidi paesaggi innevati delle valli di Bormio, salendo fra il silenzio della natura e gustandosi la discesa sulle piste delle ski aree di Bormio, dove nel 2026 proprio lo Sci Alpinismo vivrà il suo debutto assoluto come disciplina olimpica nel programma di Milano Cortina 2026.  

BORMIO 2000 – LA ROCCA: CON GLI SCI TRA I BOSCHI DI BORMIO

Lo Skimo Trail Bormio 2000 – La Rocca è una facile immersione tra boschi di abeti che conducono dalla partenza della cabinovia di Bormio 2000 fino ai ristoranti Chalet La Rocca e I Rododendri, dopo circa 1,4 chilometri e un dislivello di 219 metri.

Arrivati a destinazione, gli sciatori più esperti - e dotati di tutti i dispositivi di sicurezza -  possono scegliere se continuare in ambiente su un itinerario non gestito che ripercorre la pista chiusa tra la Rocca e il Cimino, mentre per tornare a valle c’è l’imbarazzo della scelta tra le tante piste della ski area di Bormio, inclusa la leggendaria Stelvio, teatro della Coppa del Mondo di Sci e delle prove maschili di Sci Alpino dei prossimi Giochi Olimpici. 

VALDISOTTO/FORTE DI OGA – SAN COLOMBANO: UNA TERRAZZA SU BORMIO

Il versante di San Colombano della Valdisotto è una delle mete più ambite dagli scialpinisti: esposto alla luce del sole durante il mattino, regala un panorama senza eguali sulle valli circostanti. Lo Skimo Trail, che parte dal Forte di Oga, accessibile tramite seggiovia, o, in situazioni di buon innevamento, dalle Motte, conduce, in 3,4 chilometri e 550 metri di dislivello, alla Malga San Colombano. 

Anche in questo caso, scialpinisti con maggiore esperienza possono continuare fino al Monte Masucco oppure, se le condizioni di neve sono stabili, fino alla Chiesetta al Dosso le Pone.

SANTA CATERINA VALFURVA – PLAGHERA: NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, la Valfurva è terra di freetouring, ma non solo: lo Skimo Trail realizzato con la collaborazione della Società impianti di Santa Caterina Valfurva si snoda dalla pista di sci di fondo fino a Plaghera, nel silenzio dei boschi innevati. Al termine dei 3,8 chilometri e dei 420 metri di dislivello, accompagnati da una Guida Alpina o in autonomia per gli scialpinisti più esperti, è possibile seguire la Strada del Gavia, percorsa nella bella stagione da migliaia di ciclisti, per raggiungere il rifugio Sunny Valley o il Monte Sobretta.

VALDIDENTRO/RASIN – CUNA ALTA: OLTRE 5 KM DI EMOZIONI

Tracciato sul versante esposto a nord della Alta Valle, lo Skimo Trail della Valdidentro parte dal Centro Polifunzionale Rasin per arrivare fino al Ristoro Conca Bianca. Lungo il percorso di 5,5 chilometri e 725 metri di dislivello, si incontrano il bosco di Fogarola e meravigliose viste panoramiche sul Monte Masucco. 

Dopo una sosta per recuperare le energie, per scendere a valle ci sono le piste di Isolaccia che conducono alla partenza della cabinovia per Rasin.

DIVERTIRSI IN SICUREZZA

Sciare sulle piste in sicurezza è una necessità per molti, per questo uno degli obiettivi del progetto degli Stelvio Natural Skimo Trails è quello di sensibilizzare gli appassionati di sci alpinismo a contribuire per l’utilizzo di comprensori lavorati alla perfezione. Chi vuole esplorare con i propri sci da alpinismo i quattro comprensori dell’Alta Valle e regalarsi un’esperienza indimenticabile su sentieri segnalati e ben mantenuti, è possibile acquistare uno skipass stagionale, che include una salita al giorno per ogni comprensorio, utile quando le condizioni di innevamento, soprattutto ad inizio e fine stagione, non consentiranno la risalita in sicurezza. Per tutti è d’obbligo avere con sé un kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) e un’assicurazione RC personale per la discesa sulle piste. 

SKIMOFESTIVAL: TORNA IL PRIMO FESTIVAL ITALIANO DELLO SCI ALPINISMO A SANTA CATERINA VALFURVA

Per chi vorrà scoprire di più sugli Stelvio Natural Skimo Trails, le date da segnare sul calendario sono dal 7 al 10 Febbraio 2025, quando a Santa Caterina Valfurva, in località La Fonte, la community outdoor si riunirà per lo Skimofestival, il primo festival dedicato interamente allo scialpinismo in Italia, che già nella prima edizione del 2024 ha registrato migliaia di presenze e moltissimo entusiasmo.

Aperto al pubblico nelle date dal 7 al 9 Febbraio e agli operatori di settore il 9 e 10 Febbraio, torna con un programma ancora più ricco: cuore dell’evento sarà il Village di Santa Caterina Valfurva, alla base della pista Cevedale, dove i migliori marchi di sci alpinismo presenteranno le nuove collezioni che appassionati e rivenditori potranno provare sui percorsi gestiti, e da dove partiranno le numerose experience, tra cui quelle dedicate all’importante tema della sicurezza in montagna grazie ai campi ARTVA organizzati da ARVA.

Chi vuole mettersi alla prova in una vera e propria cronoscalata, al fianco di campioni come Robert Antonioli, Andrea Prandi e Giulia Compagnoni, può iscriversi alla Vertical Valfurva, in programma l’8 Febbraio 2025. Sulla salita della Cresta Sobretta, situata a 2725 metri di altitudine, i partecipanti sfideranno sé stessi in un’impresa che richiede resistenza e tenacia: potranno scegliere tra il tracciato più corto del “mezzo kilometro verticale” lungo 3 chilometri con circa 630 metri di dislivello positivo o quello più lungo del “kilometro verticale” di 5 chilometri con dislivello positivo di 1000 metri. Per partecipare è sufficiente iscriversi a questo link e versare una quota di iscrizione di 15 euro.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri