Si apre domenica 27 aprile alla ilT quotidiano Arena di Trento la serie di finale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. Dopo aver eliminato in quattro partite Cisterna nei quarti di finale e poi in tre Piacenza in semifinale, l'Itas Trentino si appresta ad affrontare la Cucine Lube Civitanova nella sfida al meglio delle cinque che assegna il titolo italiano. Gara 1 prende il via alle ore 18.30 diretta RAI Sport.
Dopo un solo anno di attesa, Trentino Volley torna a giocare gli incontri che assegnano lo Scudetto e potrà farlo contando sul fattore campo in tre delle (potenziali) cinque gare previste. La squadra gialloblù arriva all'appuntamento dopo dieci giorni senza match, in cui ha potuto lavorare per migliorare sia la condizione fisica sia la condizione tecnica.
"Ci accingiamo a vivere una serie di Finale che immagino possa essere equilibratissima, in cui entrambe le contendenti arriveranno molto cariche - ha sottolineato in sede di presentazione l'allenatore trentino Fabio Soli - : noi perché ,dopo dieci giorni di attesa, non vedevamo l'ora di tornare in campo e la Cucine Lube perché potrà contare sull'entusiasmo derivante dall'aver vinto in rimonta la semifinale con Perugia. Credo che, in ogni caso, il fischio d'inizio di gara 1 azzererà tutto e darà il via ad una battaglia molto intensa, che vogliamo iniziare col piede giusto, approcciando nel miglior modo possibile l'appuntamento. L'esperienza di questa stagione ci dice che Civitanova sa come metterci in difficoltà; dovremo farci trovare pronti sin dall'inizio".
Domenica il tecnico trentino potrà contare su tutti gli effettivi della rosa a propria disposizione e verosimilmente dovrebbe ripartire dai sette titolari visti in campo durante tutta la serie con Piacenza. Nel roster gialloblù saranno sei i giocatori a disputare per la prima volta una Finale Scudetto: il palleggiatore Acquarone, gli schiacciatori Bristot e Magalini e i centrali Bartha, Kozamernik e Pellacani. Gli altri otto hanno invece giocato almeno un ultimo atto del campionato italiano: due volte Rychlicki (2021 con vittoria e 2022) e Gabi Garcia (2022 con vittoria e 2023), una volta Flavio (2024 con vittoria), Laurenzano (2023 con vittoria), Lavia (2023 con vittoria), Michieletto (2023 con vittoria), Pesaresi (2017 con vittoria) e Sbertoli (2023 con vittoria). Prima Finale Play Off anche per l'allenatore Fabio Soli, la quarta in gialloblù dopo le tre sostenute nel 2024 (Champions League, Supercoppa e Mondiale per Club).
La Cucine Lube Civitanova si affaccia alla sua decima Finale Scudetto della storia (in ventotto partecipazioni) forte di ben sette vittorie nelle precedenti nove e del successo in Coppa Italia ottenuto lo scorso gennaio a Bologna. La compagine allenata da Giampaolo Medei arriva a questa serie forte di una doppia qualificazione in rimonta rispetto a Milano nei quarti di finale (da 0-1 a 3-1) e Perugia in semifinale (da 0-2 a 3-2), situazioni che hanno offerto ancora maggior convinzione ad un roster molto rinnovato e ringiovanito rispetto al recente passato. Quella marchigiana è una squadra che può contare su una battuta sempre molto affilata (68 ace nel tabellone finale, 17 solo in gara 5 di giovedì ser in Umbria) e un muro che nei Play Off viaggia alla media di oltre 2,42 punti per set grazie a grandi interpreti del fondamentale come Chinenyeze, Bottolo e Nikolov, tutti decisivi contro la Sir Susa Vim. In ripresa, nonostante il recente infortunio alla mano, vi è il libero Balaso, che nelle ultime cinque partite è stato sostituito in starting six dal suo naturale sostituto Bisotto, ma che ha già visto il campo sia in gara 4 sia in gara 5.