Il tema di quest’anno della Giornata dei Giusti è: “I Giusti dello sport. Storie di atleti che hanno scelto il bene”
© Ufficio Stampa
Nel 2012 il Parlamento Europeo ha accolto l’appello di Gariwo per istituire la Giornata europea dei Giusti il 6 marzo, divenuta poi solennità civile in Italia nel 2017. Centinaia di Giardini sono nati negli anni in Italia e nel mondo per diffondere il messaggio dei Giusti. A Milano la cerimonia di posa delle nuove targhe e consegna delle pergamene ai Giusti di quest’anno è prevista per l'11 marzo 2025 alle ore 10.00 al Giardino dei Giusti del Monte Stella, insieme ai rappresentanti dei nuovi Giusti onorati e dell’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano. Il tema di quest’anno è: “I Giusti dello sport. Storie di atleti che hanno scelto il bene”.
Nel contesto delle Olimpiadi invernali del 2026, che vedrà Milano al centro delle vicende sportive mondiali, la scelta di onorare atleti e personalità sportive nasce dall’idea che il Giardino dei Giusti di tutto il mondo del Monte Stella, da cui negli anni sono partiti messaggi forti sulla democrazia, la pace e i diritti civili, possa diventare punto di riferimento anche per i valori veicolati da questa importante rassegna. Del resto la celebrazione del 2025 cade in un anno particolarmente significativo, che include due importanti anniversari: saranno infatti 80 anni dalla liberazione dei campi di sterminio nazifascisti e dalla Liberazione d’Italia, che vide Milano capitale della Resistenza.
Per questo abbiamo scelto di dedicare quattro nuove targhe al Giardino di Milano a: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si unì alla Resistenza e si oppose con coraggio ai nazisti, trasportando documenti e perseguitati dalla Polonia all’Ungheria; Harry Seidel, il ciclista tedesco che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est attraverso la costruzione di tunnel sotto al Muro di Berlino; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga" e pagarono il loro dissenso con i lavori forzati e la morte civile; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi” che con le sue intuizioni ha rivoluzionato la percezione della disabilità attraverso la sport-terapia; Khalida Popal, calciatrice e attivista, fondatrice della nazionale femminile di calcio dell’Afghanistan. Nel 2021 ha organizzato il salvataggio di 300 persone in fuga dai talebani.
La cerimonia per onorare i nuovi Giusti si terrà al Monte Stella l’11 marzo 2025, cinque giorni dopo la Giornata dei Giusti dell’Umanità (6 marzo). Questa data è stata scelta per permettere una più cospicua partecipazione degli studenti delle scuole cittadine che, come ogni anno, saranno i protagonisti dell’appuntamento. Le celebrazioni sono a cura dell’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, di cui la Fondazione Gariwo fa parte insieme al Comune di Milano e all’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
© Ufficio Stampa
Alla cerimonia per i nuovi Giusti al Giardino dei Giusti di Milano interverranno:
Rappresentante del Comune di Milano
Gabriele Nissim, presidente della Fondazione Gariwo
Giorgio Mortara, in rappresentanza di UCEI
Jozef Wancer, banchiere ed economista polacco, membro della Fondazione Giardino dei Giusti di Varsavia, in rappresentanza di Bronislaw Czech
Khalida Popal, calciatrice e attivista afghana, Giusta al Giardino di Milano
Marco Marchei, ex maratoneta e mezzofondista italiano, in rappresentanza di Emil Zatopek
Maria Stella Calà Maglio, moglie di Antonio Maglio
Gianluca Falanga, storico, in rappresentanza di Harry Seidel
Claudio Maria Pedrazzini, Vice Presidente Vicario CONI Lombardia, per Dana Zatopkova
Durante la cerimonia verranno anche consegnate le pergamene in onore dei Giusti segnalati dalla società civile: Josip Tvrtko Reihl Kir, capo della polizia di Osijek che durante il conflitto nei Balcani protesse la vita, la sicurezza e i beni di tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro nazionalità e religione; Andrea Loriga, un medico di Binasco che nel settembre del '44 mise in salvo la famiglia ebrea dei Weiller.
Dopo la cerimonia si svolgerà un momento di confronto presso l’Anfiteatro Ulianova Radice che vedrà protagonisti gli studenti delle scuole.