Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

CORONAVIRUS E SPORT

Il coronavirus ferma lo sport: la giornata LIVE

Le notizie dal mondo dello sport da tutto il mondo

17 Mag 2020 - 21:59

I casi di positività al coronavirus degli atleti e le varie restrizioni nazionali hanno portato al rinvio delle competizioni sportive, Europei di calcio e Olimpiade di Tokyo comprese. Ecco le notizie di giornata da tutto il mondo.

22:00 IL PARMA CONFERMA: DAL 18 MAGGIO IN RITIRO
Aveva annunciato da domani l'inizio del ritiro e, in attesa che si definiscano i protocolli di sicurezza per gli allenamenti di squadra (il Comitato tecnico-scientifico del governo non ha ancora validato il documento del ministero dello Sport), il Parma conferma la decisione presa. "Andiamo in ritiro" spiega il ds del club, Daniele Faggiano. La squadra quindi al termine del lavoro restera' presso il centro sportivo di Collecchio nel rigoroso rispetto delle indicazioni e dei protocolli vigenti a tutela della salute dei tesserati. Tutti i membri della rosa, dello staff tecnico e i componenti del cosiddetto "gruppo squadra" - per un totale di circa una sessantina di persone - sono gia' stati sottoposti a tamponi e test sierologici. I due calciatori risultati positivi al primo tampone e negativi al secondo (effettuati nell'arco di 24 ore) sono stati isolati e vengono costantemente monitorati.

21:50 FIORENTINA: RESTA UN SOLO CASO POSITIVO
E' rimasto solo un caso di positivita' nella Fiorentina dei sei emersi la scorsa settimana, tre calciatori (attualmente tutti negativi) e tre componenti dello staff tecnico-sanitario, dopo i nuovi controlli. E' quanto emerso dai tamponi effettuati ieri dalla squadra, dai membri dello staff e da alcun dirigenti viola.

21:34 LA FIGC CONSEGNA IL PROTOCOLLO AL MINISTRO SPADAFORA
Il ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, ha appena ricevuto dal Presidente della FIGC, Gabriele Gravina, la versione aggiornata del Protocollo per la ripresa degli allenamenti delle squadre di calcio professionistiche e degli arbitri, rivisto alla luce dei rilievi formulati dalla Lega Serie A. In spirito di piena collaborazione - si legge in una nota - il Ministro ha dato immediato impulso ai propri uffici per procedere ad una rapida ma approfondita analisi delle novita' introdotte nel documento, in modo da poterlo inviare gia' domani all'attenzione del Comitato Tecnico Scientifico

20:45 LEGA SERIE A: LE CORREZIONI AL PROTOCOLLO RICHIESTE
Più tavoli di lavoro, un solo obiettivo: ripartire. Il tema, va da sè, sempre lo stesso: il Protocollo sanitario. Le "divergenze" sono note, le rimostranze dei club di Serie A chiare e la Lega ha formulato per iscritto le proprie correzioni che sono ora al vaglio del Governo e del Comitato tecnico scientifico. Oggi, i club di A si sono infatti riuniti in video-conferenza per affrontare i temi "più scottanti", vale a dire la quarantena in caso di positività, l'organizzazione dei ritiri (che non pochi problemi logistici rischia di creare per molti club) nonché la questione della responsabilità penale dei medici sociali.

18:55 BAYERN, RUMMENIGGE: "GRAZIE AL GOVERNO, MA ORA DISCIPLINA"
"Dobbiamo ringraziare il Governo per la possibilità di scendere in campo, lo faremo anche con un concetto innovativo. La giornata di ieri ha dimostrato che tutti hanno lavorato bene a livello gestionale. È stato un momento di grande emozione". Così, dai microfoni di Sky prima dell'inizio della partita contro l'Union Berlino, l'ad del Bayern Monaco Karl Heinz Rummenigge. "Tutti dobbiamo essere felici - ha aggiunto -, ma dobbiamo guardare al futuro ed essere disciplinati".

18:25 LECCE, TUTTI NEGATIVI AI TAMPONI
Attraverso una breve nota pubblicata sul proprio sito, l'U.S. Lecce comunica che, nelle more dell'adozione di protocolli definitivi per la ripresa in sicurezza anche degli allenamenti collettivi, ha provveduto alle attività di screening preliminari necessarie per valutare sia lo stato di salute generale di atleti e staff, che l'assenza di positività al Covid-19. Dopo l'effettuazione di test sierologi rapidi, la società salentina ha effettuato nei giorni scorsi anche i test molecolari, i cosiddetti tamponi, il cui risultato ha confermato l'esito negativo per tutti i componenti della squadra.Ed il sodalizio del presidente Saverio Sticchi Damiani, per non gravare ulteriormente sulla disponibilità di test molecolari sul territorio, provvederà inoltre ad una ulteriore donazione di tamponi all'Azienda Sanitaria Locale salentina, così come già avvenuto nello scorso aprile.

18:20 UDINESE, PER ORA NO AL RITIRO
"Al momento non si va in ritiro, ma tutto dipenderà dalle linee guida del Governo: attendiamo le indicazioni prima di decidere come procedere. Siamo confidenti di poter aggiornare i nostri programmi nelle prossime ore": è la posizione dell'Udinese rispetto alla possibilità che da domani hanno le società di calcio di poter riprendere gli allenamenti di squadra. Ieri la società aveva comunicato che "all'esito dello screening effettuato mercoledì, i test molecolari e sierologici di tutti i giocatori e membri dello staff hanno dato esito negativo".

17:40 SAMP, TEST MEDICI POI SI PARTE
È tutto pronto in casa Sampdoria in vista della ripresa degli allenamenti in programma da domani. Saranno sedute a gruppi e sarà coinvolta tutta la rosa a disposizione di Claudio Ranieri visto che non ci sono infortunati. La giornata sarà aperta in mattinata dai test medici, in istituti privati e pagati dal club, che coinvolgeranno i giocatori, gli allenatori e tutto il personale a contatto con la squadra.

16.55 CORONAVIRUS, TOTI LASCIA LA VIRTUS ROMA
 "Dopo 20 anni di impegno nel basket nazionale sono costretto, mio malgrado, ad annunciare il mio disimpegno dalla Virtus Roma. È una decisione importante e sofferta, ma non me la sento più di andare avanti. In questa difficile scelta ovviamente ha inciso in maniera preponderante l'emergenza legata al covid-19, che mi obbliga a dedicare le mie energie e le mie risorse nelle aziende di famiglia, piuttosto che nello sport". Claudio Toti, patron della Virtus, ha deciso di lasciare la pallacanestro. "Metto a disposizione il pacchetto azionario della squadra a chiunque voglia investire nel mondo del basket, coltivando i valori dello sport".

16:10 BRESCIA, AVANTI CON ALLENAMENTI INDIVIDUALI
Il Brescia non comincerà da domani con gli allenamenti di gruppo ma proseguirà, fino a nuovo ordine, con le sedute individuali e facoltative come fatto anche nella giornata di oggi e nei tre giorni precedenti. Il club resta infatti in attesa di comunicazioni precise sulle modifiche del protocollo prima di autorizzare qualsiasi modifica sul metodo di allenamento. Al centro sportivo di Torbole Casaglia si stanno vedendo quasi tutti i giocatori, compreso Tonali che ha ripreso ad allenarsi ieri. La rosa è guidata dallo staff di Diego Lopez, ancora a casa per la quarantena dopo essere rientrato dall'Uruguay. Balotelli, invece, continua a lavorare da casa. 

16:00 L'ITALIA TEAM ANCORA IN CAMPO
Gli atleti azzurri, dopo il messaggio di ringraziamento e di sostegno a medici e infermieri per l'impagabile lavoro durante la prima fase della pandemia, hanno voluto realizzare un altro video per sensibilizzare la collettività alla vigilia dell'inizio di una nuova fase nella lotta al Covid-19. Sedici campioni di varie discipline, da Marco Belinelli a Elia Viviani, salutano la ripartenza esortando gli italiani a non sottovalutare i rischi che si annidano dietro il graduale ritorno alla normalità. Un concetto chiaro e deciso, declinato in base alle specificità della loro attività, con un comune denominatore chiamato senso di responsabilità e promosso attraverso l'hashtag 'iomiproteggosempre'.

15:45 JUVE, QUARANTENA FINITA PER CR7
La Juventus attende per domani la ripresa degli allenamenti al completo. I giocatori si ritroveranno alla Continassa, dove Maurizio Sarri dirigerà la prima seduta di squadra dopo gli allenamenti individuali dei giorni scorsi. Dopo i rientri a Torino di Higuain e Rabiot, potrebbe rivedersi anche Ronaldo, che proprio domani termina le due settimane di quarantena obbligatoria in seguito al rientro dal Portogallo. Per gli altri stranieri, invece, servirà ancora qualche giorno di isolamento. Ogni giocatore avrà la sua stanza al JHotel, l'albergo della società vicino ai campi d'allenamento, per cambiarsi e fare la doccia.

15:10 BUNDESLIGA, AUDIENCE DA RECORD
Boom in tv per il ritorno della Bundesliga. Le gare a porte chiuse andate in onda ieri hanno raccolto in Germania più di 6 milioni di telespettatori, consentendo all'emittente Sky di battere il nuovo record di audience per il campionato. A riferirlo è il sito DWDL. Per le prime 5 partite della 26/a giornata, l'emittente ha totalizzato circa 3,68 milioni di spettatori solo sui suoi canali a pagamento. A questi, vanno aggiunti i 2,45 milioni di persone che hanno seguito le partite con il multiplex sul canale gratuito.

15:00 INTER, TUTTI NEGATIVI DOPO I TEST
L'Inter ha completato i controlli medici in vista della ripresa degli allenamenti collettivi del 18 maggio e attraverso i propri canali ufficiali ha comunicato l'esito di tamponi e test. "FC Internazionale Milano comunica che tutti i test medici ai quali, nella giornata di venerdì, sono stati stati sottoposti giocatori, staff tecnico, staff dirigenziale e gruppo squadra, sono risultati negativi", si legge nella nota del club nerazzurro. Lo stesso esito era risultato l'8 maggio, quando la squadra era tornata alla Pinetina per i primi allenamenti individuali. 

14:30 TURCHIA, POSSIBILE RIPARTENZA A LUGLIO. COL PUBBLICO
La Turchia potrebbe aprire gli stadi ai tifosi già a luglio. Lo ha dichiarato il presidente della Tff, la Federcalcio di Istanbul, Nihat Ozdemir. Dopo lo stop per coronavirus, la Super Lig dovrebbe riprendere, a porte chiuse, il 12 giugno. "Il nostro obiettivo è completare il campionato, altrimenti ci saranno discussioni. Vogliamo completare la stagione in campo", ha spiegato alla Cnn turca. "Non vogliamo pensare alla possibilità che non si giochi". Il numero uno del calcio turco ha chiarito la procedura che verra' adottata in caso di positività di un giocatore: "I test verranno eseguiti in maniera frequente durante la preparazione. Se ci saranno dei casi, li metteremo in quarantena e proseguiremo per la nostra strada". Ozdemir si dimostra ottimista sulla possibilità di riaprire gli impianti ai tifosi: "Ci sono paesi dove la situazione è peggiore rispetto alla nostra che stanno per iniziare. La nostra priorita' e' la salute. Il nostro primo obiettivo è giocare senza spettatori. Se le cose andranno bene, forse potremo giocare a luglio le partite con il pubblico".

14:05 RUGBY, ALLENAMENTI AL VIA IN NUOVA ZELANDA
Il casi di coronavirus in Nuova Zelanda sono in calo nelle ultime settimane e il mondo dello sport si prepara a ripartire, cominciando dal rugby. Con le competizioni sportive autorizzate a partire dal mese di giugno, domani riprendono gli allenamenti dei club di rugby per quella che è stata definita una "seconda pre-season" in vista delle sfide di Super Rugby che per la Nuova Zelanda vede protagoniste le formazioni di Auckland, Canterbury, Otago, Waikato, Wellington. La Federugby neozelandese, Nzr, ha previsto dei protocolli sanitari molto rigidi: le partite si svolgeranno nel pomeriggio o in prima serata per consentire alle squadre in viaggio di arrivare e ripartire lo stesso giorno. Gli incontri avranno luogo a porte chiuse.

13:20 RUSSIA, VIA LIBERA AL RIENTRO DEI GIOCATORI DALL'ESTERO
La Russia allenta le restrizioni alle frontiere per atleti e allenatori. Una decisione che aiuterà il calcio a ripartire il prossimo mese. Da marzo la Russia ha vietato la maggior parte degli arrivi dall'estero, nel tentativo di arginare la diffusione del coronavirus. Ora il governo ha dichiarato che gli atleti e gli allenatori saranno ammessi se hanno un contratto con una squadra o un'organizzazione sportiva del paese. Dovranno trascorrere 14 giorni in isolamento all'arrivo e saranno monitorati dai medici. "La decisione - ha spiegato il governo - aiuterà le organizzazioni sportive professionistiche, tra cui le squadre di calcio del massimo campionato a riprendere gli allenamenti dopo le restrizioni legate alla diffusione del coronavirus". La Premier League russa punta a ripartire il 21 giugno sebbene alcune delle sue star straniere siano tornate a casa durante l'emergenza e non siano ancora rientrate. Intanto ieri la Lokomotiv Mosca ha dichiarato che uno dei suoi giocatori, Jefferson Farfan, è risultato positivo al test.

13:00 IN GERMANIA: "RIPARTENZA BUNDES UN SUCCESSO"
"L'esperimento è stato un successo": la Bundesliga è ricominciata, il mondo guarda alla Germania per credere che ripartire in sicurezza si possa e la politica tedesca promuove il calcio. Sono stati Markus Soeder, presidente della Baviera, e il suo omologo alla guida della Renania, Armin Laschet, ad applaudire il rientro in campo dei calciatori. Ospiti della trasmissione sportiva "Doppelpass", su Sport1, in particolare Soeder, alla guida del Land più colpito dal coronavirus, ha sottolineato come "stiamo inviando un chiaro segnale di come si possa ripartire: devo dire che la Bundesliga si era preparata molto bene, e la ripartenza è andata molto meglio del previsto. "Ne è valsa la pena - il parere di Laschet- questo è esattamente quel cauto passo verso una normalità responsabile che tutti noi desideriamo. C'è da essere anche soddisfatti del comportamento dei tifosi, le temute folle di spettatori fuori dagli stadi non si sono materializzate". Tutti gli osservatori sottolineano come i giocatori in campo, a cominciare da Haaland e dal suo Borussia Dortmund vittorioso con 4 gol nel derby con lo Schalke, abbiano rispettato l'indicazione di non festeggiare con abbracci, tranne un caso di 'bacio' sulla guancia in Hertha-Hoffenheim. Gesti del genere sono sconsigliati, ma non sanzionabili. "Siamo sicuri - ha aggiunto Soeder - che la Lega avrà l'intelligenza di correggere anche questo: i calciatori sono un esempio su larga scala". Oggi la giornata del campionato tedesco si completa con altre due partite: Colonia-Mainz e Union Berlino-Bayern Monaco.

12:30 CAGLIARI: VIA AGLI ALLENAMENTI, MA NIENTE RITIRO
Questa volta si scende in campo, almeno per gli allenamenti. Niente ritiro, in attesa di trovare l'accordo definitivo sul protocollo sanitario, ma prime sgambate individuali e a piccoli gruppi al centro sportivo di Assemini. È la prima "messa in moto" del Cagliari che si prepara a un'eventuale ripresa del campionato a metà giugno. Il primo appuntamento di domani sarà però quello con i tamponi: in programma una nuova serie di controlli anti-coronavirus dopo quelli di lunedì scorso che avevano dato esito negativo. L'ultima partita disputata dai rossoblù è quella di inizio marzo in casa contro la Roma. Qualche giorno dopo c'era stato l'esonero di Maran e la chiamata di Zenga. Per l'ex portiere della Nazionale c'era stato giusto il tempo della presentazione in sala stampa alla Sardegna Arena e di qualche allenamento ad Assemini. Poi lo stop per l'emergenza coronavirus. Con Zenga costretto a vedere la sua squadra soltanto attraverso lo schermo per la preparazione individuale dei giocatori, ciascuno a casa propria. Quasi tutta la squadra è rimasta in città in attesa della ripresa della preparazione. Uniche eccezioni Walukiewicz, Olsen e Pellegrini, poi tornati in Sardegna proprio in vista della ripresa degli allenamenti. Rosa al completo, ora. Naturalmente con Pavoletti che continua le terapie dopo l'intervento bis e con Ceppitelli da valutare dopo il lungo stop per l'infortunio al piede.

12:20 KLOPP: "CALCIO SUPER ANCHE A PORTE CHIUSE"
"Tutti abbiamo cominciato a giocare senza tifosi attorno e amiamo il calcio non per l'atmosfera che c'è nello stadio. Dovremo giocare a porte chiuse per qualche mese, si spera, ma questo non significa che il calcio non sia più quel meraviglioso gioco che è". È il pensiero del tecnico del Liverpool, Jurgen Klopp, sulla possibile ripartenza della Premier League a porte chiuse. "Spero che in Germania questa ripartenza funzioni e che a un certo punto si possa riprendere anche in Inghilterra", conclude l'allenatore tedesco alla BBC".

12:00 LIPPI ATTACCA: "VERGOGNOSO. IL CALCIO DEVE RIPARTIRE"
"Il presente è davvero vomitevole". Lo ha detto Marcello Lippi, ex ct della Nazionale campione del mondo, in una intervista al Corriere dello Sport. "Mi fa incazzare. Sento solo discorsi di questo tipo: bisogna fare squadra, bisogna essere uniti, compatti, coesi. Essere squadra? Ognuno pensa ai cavoli suoi, ognuno pensa a casa sua, pensa alle poltrone, a livello politico, a livello scientifico, a tutti i livelli", lo sfogo dell'allenatore. "È vergognoso. Ci si chiede se ripartire o no? Perché non si dovrebbe ripartire?", ha aggiunto.

11:30 SERIE A, SPADAFORA: "I CALCIATORI HANNO PAURA"
I calciatori hanno paura di riprendere a giocare? Questo il monito lanciato da Vincenzo Spadafora: "Anche nel mondo del calcio ci sono posizioni diverse, anche tra i calciatori ricevo molti messaggi sui social, cercano di contattarmi per dirmi le loro preoccupazioni". Il ministro dello sport ha ribadito che non si può stabilire una data certa per la ripartenza: "C'è una differenza di posizioni che è frutto di una complessità generale, inviterei tutti quanti a non dire che stiamo facendo caos, piuttosto a dire che ci stiamo muovendo con prudenza per evitare che tutto riparta e che poi di nuovo siamo costretti a sospendere".

11:00 FARFAN PRIMO POSITIVO IN RUSSIA
Jefferson Farfan è il primo caso di positività nel calcio russo. L'esterno peruviano attualmente in forza alla Lokomotiv Mosca è stato infatti trovato positivo al tampone e per questo motivo verrà isolato.

10:15 GOLF, SLITTA ANCORA LA RIPRESA DEL LPGA TOUR
Mentre il LPGA Korean celebra il successo di Hyun Kyung Park nel KLPGA Championship (primo evento post pandemia) a Yanju, il LPGA Tour, massimo circuito americano di golf femminile, prende altro tempo. La ripartenza, dopo l'emergenza sanitaria, è prevista non più per il 15 ma per il 23 luglio con il Marathon LPGA Classic, in programma a Sylvania, nell'Ohio, sul percorso dell'Highland Meadows GC. Il coronavirus ha portato infatti l'organizzazione a cancellare anche il Dow Great Lakes Bay Invitational, che tornerà nel calendario 2021 del circuito e si disputera' sempre sul percorso del Midland CC, nel Michigan.

09:30 LIGA, SI GIOCHERÀ TUTTI I GIORNI
Da fine giugno squadre in campo tutti i giorni della settimana, lunedì compreso, con un intervallo di 72 ore tra una partita e l'altra per ciascuna squadra. Fischio d'inizio alle 20 in alcune zone della Spagna, alle 23 nelle regioni più calde. Sono alcuni punti dell'accordo di massima, scrive As, faticosamente raggiunto tra Federcalcio spagnola (RFEF) e Lega (LFP) per la ripartenza del campionato. I presidenti Luis Rubiales e Javier Tebas, scrive il quotidiano sportivo, hanno applicato l'articolo 5 del Codice di comportamento firmato lo scorso aprile grazie alla mediazione di Irene Lozano, presidente del Consejo Superior de Deportes, il braccio sportivo del governo spagnolo. L'accordo, aggiunge As, sarà reso pubblico dopo la ratifica del magistrato Andres Sánchez Magro, presidente della Corte commerciale di Madrid, che in passato si è già occupato di dirimere divergenze tra Federcalcio e Lega. Questo programma permetterebbe di chiudere il campionato prima del 29 luglio, scadenza fissata dalla UEFA per la fine dei tornei nazionali.

09:00 PARMA, DUE GIOCATORI IN ISOLAMENTO
Due calciatori del Parma in isolamento dopo che, sottoposti a due tamponi per il Covid 19, sono risultati positivi al primo e negativi al secondo. Lo ha comunicato nella serata di ieri sul proprio sito lo stesso club emiliano, che ha annunciato anche la ripresa degli allenamenti collettivi nella giornata di domani. I due atleti, viene spiegato, sono "entrambi in ottime condizioni fisiche ed asintomatici". Nei giorni scorsi, si legge nella nota, "tutti i membri della rosa, dello staff tecnico e i componenti del cosiddetto 'gruppo squadra', per un totale di circa una sessantina di persone, sono stati sottoposti a tamponi e test sierologici, nell'ambito delle indicazioni previste per la ripresa degli allenamenti delle squadre di calcio professionistiche. All'esito degli esami, tutti i membri del gruppo squadra sono risultati negativi ai due tamponi per il Covid 19 effettuati nell'arco di 24 ore, tranne due calciatori che sono risultati positivi al primo tampone e negativi al secondo". Quindi, viene precisato "entrambi in ottime condizioni fisiche ed asintomatici, sono stati comunque posti in immediato isolamento e la società li terrà costantemente monitorati. Tutto il resto del gruppo ha proseguito le visite medico sportive propedeutiche all'inizio degli allenamenti collettivi, previsti presso il Centro Sportivo di Collecchio da lunedì 18 maggio, nel rigoroso rispetto delle indicazioni e - conclude la nota - dei protocolli vigenti a tutela della salute dei tesserati".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri