Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LIVE
Ultimo aggiornamento: 11 giorni fa

TENNIS

Sinner spazza via De Minaur e vola in semifinale agli Australian Open

L'azzurro si è imposto per 6-3 6-2 6-1 trovando così sulla propria strada l'americano Ben Shelton

di Marco Cangelli
21 Gen 2025 - 21:52
 © Getty Images

© Getty Images

Jannik Sinner è un rullo compressore e, dopo essersi spaventato per via di un malore contro Holger Rune, non fa sconti nei quarti degli Australian Open dove spazza via Alex De Minaur. Il 23enne di Sesto Pusteria si è imposto per 6-3 6-2 6-1 in una sfida senza storia con Sinner che ha controllato l'avversario senza patemi, aumentando costantemente il ritmo. Una vittoria che consentirà all'azzurro di accedere alla semifinale dove troverà l'americano Ben Shelton, a segno contro Lorenzo Sonego dopo una maratona di oltre quattro ore. 

GIOCATORIGAMESET
Jannik Sinner62
Alex De Minaur10


De Minaur prova a smorzare i colpi di Sinner con il rovescio, ma non cambia nulla perché l'azzurro, appena trova il campo più ampio, colpisce. La dimostrazione è il colpo del 30-0 dove Sinner risponde immediatamente al servizio di De Minaur. L'altoatesino trova anche un lungolinea chirurgico prima di chiudere il match con l'ennesimo break. 


Sinner apre con una prima al centro e poi si esalta su un loop di De Minaur, preso sottorete e prontamente rispedito dall'altra parte del campo. L'azzurro sbaglia soltanto di poco la misura di una risposta sul 30-0, per il resto si porta a casa il punto sfiancando l'australiano allungando gli scambi. 


È ancora una volta Sinner a condurre il gioco nonostante De Minaur provi ad aprirsi il campo. L'australiano è costretto agli straordinari per rimanere nel match e, forzando l'errore con una seconda sulla riga, smuove il punteggio nel set. 


Game ancora una volta senza storia con Sinner che sfinisce un ormai stanco De Minaur, non più in grado di difendersi a fronte della profondità di battuta dell'azzurro che tiene a zero la battuta.


All'inizio Sinner concede qualcosa a De Minaur che va sul 30-0, tuttavia, non appena l'italiano ritrova la concentrazione, obbliga l'avversario in battuta all'errore e ritrova la parità. L'australiano continua a insistere sulla potenza piuttosto che sulla precisione, trovando davanti a sé un muro infrangibile che permette a Sinner di prendersi il secondo break consecutivo.


Sinner ormai non ha più limiti e si porta a casa il game a zero affidandosi anche alle seconde palle e fuggendo nel set


Sinner prende le misure di De Minaur, però qualche piccolo calo di attenzione gli impedisce di scappare via. Questo consente all'australiano di evitare la capitolazione e soprattutto di metter a segno qualche suo attacco tanto da portarsi sul 40-15. L'oceanico si fa però rimontare non appena Sinner cambia ritmo dello scambio finendo per concedere l'ennesima palla break a Sinner, sfruttata dall'azzurro. 


Sinner non perdona e, aprendo il campo, colpisce prima di smash e poi con una diagonale che lasciano sul campo De Minaur. L'australiano viene anche tradito dal nastro che blocca la risposta prima che Sinner si prenda il game a zero e vince il secondo set. 


De Minaur sfrutta la volée di rovescio scendendo a rete e prendendo così Sinner in contropiede. L'azzurro avrebbe anche l'occasione di pareggiare i conti, ma sbaglia la misura della volée permettendo all'avversario di mantenere la battuta e rimanere nel set. 


Sinner ormai prende il largo e va in totale confidenza al servizio, rischiando qualcosa sulla prima, ma riuscendo a portarsi ancora una volta il turno a zero e avvicinandosi alla vittoria del secondo set


De Minaur è ancora una volta impreciso sulla prima di servizio dovendo sfruttare la seconda per evitare che Sinner scappi via. La necessità di colpire più forte per difendersi dai colpi dell'azzurro diventa un'arma a doppio taglio che regala una nuova palla break all'atleta tricolore. De Minaur riesce anche a pareggiare i conti, ma gli scappa ancora una volta la palla consentendo a Sinner di andare ai vantaggi. L'atleta tricolore continua a colpire e si porta a casa il secondo break consecutivo. 


De Minaur si difende provando ad allungare lo scambio e portar a casa qualcosa vista la grande precisione nel colpo, ma non appena Sinner si trova in difficoltà, sfodera la prima che superi l'avversario. Appena abbassa la velocità per gestire meglio il colpo, l'australiano si trova sopraffatto dall'allievo di Darren Cahill e Simone Vagnozi che tiene il servizio senza patemi. 


Primo doppio fallo della partita per De Minaur che è costretto a rischiare per riuscir a rimanere agganciato a Sinner. Quest'ultimo può poco a fronte della potenza dell'australiano che cerca di imporre la massima velocità per prendersi il punto. La tattica non paga sempre, tuttavia basta per smuovere il punteggio nel set. 


La tranquillità di Sinner si vede anche nel servizio dove alterna palle al centro di seconda a prime più insidiose. L'azzurro concede qualcosa sbagliando una risposta in rete e poi "steccando" la replica all'australiano che riesce a portarsi sul 30 pari. La potenza di De Minaur inizia però ad avere i suoi effetti rispondendo tutto braccio e finendo per costringere Sinner a lanciare la diagonale fuori che regala la prima palla break all'avversario. L'azzurro sistema però subito le cose e si affida alla prima per allungare ulteriormente. 


De Minaur apre con il secondo ace del match, ma poi è costretto a cedere il passo alle continue variazioni di Sinner che, rimanendo sempre sulla linea di fondo, appare impassibile e trova la giusta diagonale. L'azzurro alza i giri del motore e l'australiano non riesce a rimanere agganciato spedendo la risposta fuori dal campo per fuggire sul 30-15. L'altoatesino avrebbe anche la possibilità di andare alla prima palla break del set, ma sbaglia il lungolinea che consente a De Minaur di accorciare sul 30-30. Poco importa per Sinner che continua a cambiare il modo di giocare costringendolo prima a rispondere in rete e poi di colpirlo con la palla corta e strappare subito il servizio. 


De Minaur regala un loop che rimane in campo per poco ed esalta i tifosi presenti sugli spalti, una soluzione che poco dopo non funziona e vede Sinner riportare il punteggio in parità. I tentativi di De Minaur di rallentare la palla dell'altoatesino consentono all'azzurro di colpire con maggior potenza aggiudicandosi il set. 


De Minaur prima colpisce con l'ace e poi con un back tagliato che lascia sul posto Sinner. La seconda di servizio diventa un'arma in più per l'australiano che rischiando il tutto per tutto si porta sul 40-0. Un dritto fuori misura non blocca l'oceanico che rimane nel set. 


De Minaur prova la difesa solo all'inizio prima che Sinner prenda il largo e conquisti il primo game a zero, senza che l'australiano non abbia veramente modo di replicare


Continua a rispondere centrale Sinner al servizio di De Minaur, un aspetto che gli consente di strappare il primo punto prima di cedere il passo all'australiano, bravo a sfruttare un piccolo errore in passante dell'altoatesino, ma soprattutto una battuta che iniziare a esser più angolato e quindi difficile da replicare anche per il 23enne di Sesto Pusteria. 


Continua l'intensità negli scambi fra Sinner e De Minaur con l'australiano che costringe l'azzurro a cambiare il gioco per poter trovare una soluzione al dilemma. L'australiano riesce così a portarsi sul 30-0 obbligando Sinner a sbagliare sempre per primo, tuttavia l'allievo di Darren Cahill e Simone Vagnozzi ritrova la parità con due prime profonde prima di chiudere la questione e mantenere il turno di battuta. 


De Minaur è costretto a spingere alla battuta per provare a metter in difficoltà Sinner, ma l'azzurro risponde sempre costantemente. Ciò gli regala la prima palla break, cancellata a causa di una seconda dell'australiano finito in rete. Nell'allungare lo scambio, Sinner sbaglia ancora una volta le misure del rovescio e concede la possibilità a De Minaur di pareggiare i conti. L'oceanico lancia però il lungo linea in corridoio e commette un errore a rete che restituisce la seconda palla break al 23enne di Sesto Pusteria che chiude grazie a un altro scambio lungo. 


De Minaur cerca la profondità per metter in difficoltà Sinner, ma l'azzurro non si fa prendere in contropiede e lo colpisce a rete. Sinner è però impeccabile al servizio e si riporta in vantaggio.


De Minaur è costretto costantemente a puntare sulla seconda di servizio, concendendo a Sinner di rispondere di rovescio. L'altoatesino non è precisissimo e concede il primo punto all'avversario. 


Sinner costringe subito De Minaur a rispondere da fondo campo arretrando nel campo e prendendosi con tranquillità il primo game


Jannik Sinner è pronto a dare il via alla sfida contro Alex De Minaur. L'altoatesino apre la sfida al servizio 


Sarà Jannik Sinner a dare il via alla sfida contro Alex De Minaur. L'australiano si è aggiudicato il sorteggio scegliendo di rispondere in apertura e dando così il via al riscaldamento in campo. 


Dopo una lunga attesa, Jannik Sinner e Alex De Minaur scendono in campo a Melbourne per i quarti di finale degli Australian Open. Tradizionale sorteggio per la scelta del campo e poi inizierà la sfida. 


Manca sempre meno all'inizio della sfida fra Jannik Sinner e Alex De Minaur. Gli atleti scenderanno in campo per il riscaldamento attorno alle 10.20


Servirà attendere ancora prima che Jannik Sinner e Alex De Minaur scendano in campo. I due tennisti si stanno riscaldando in palestra in attesa dell'inizio del match


La sfida fra Jannik Sinner e Alex De Minaur completerà anche l'ultima semifinale del tabellone degli Australian Open. Chi vincerà la sfida, si troverà di fronte Ben Shelton che ha sconfitto Lorenzo Sonego in 6-4 7-5 4-6 7-6(4) dopo oltre quattro ore di gioco. 


Guardando ai precedenti, Jannik Sinner appare nettamente favorito rispetto ad Alex De Minaur. Il 23enne di Sesto Pusteria si è imposto in tutt'e nove le sfide con l'australiano concedendo soltanto un set. 


Servirà attendere ancora qualche minuto per vedere Jannik Sinner scendere in campo contro Alex De Minaur. La sfida fra Lorenzo Sonego e Ben Shelton si è prolungata oltre i tempi previsti costringendo gli organizzatori a rivedere i piani fissando l'inizio attorno alle 10

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri