L'organizzazione no-profit del numero uno al mondo supporterà giovanissimi nel percorso educativo e sportivo
Manca sempre meno per rivedere le sue magie su un campo da tennis, ma Jannik Sinner nel frattempo ha deciso di ricordare a tutti che tipo di campione sia, anche fuori dal rettangolo di gioco. Il numero uno al mondo ha infatti annunciato, attraverso una nota, il lancio della Fondazione Jannik Sinner, organizzazione no-profit dedicata a supportare i bambini attraverso l'istruzione e lo sport, sia in Italia che nel mondo. "Per me è un onore sostenere bambini e giovani atleti. Lo sport mi ha insegnato lezioni inestimabili: disciplina, resilienza e il coraggio di rimanere fedele a me stesso. Lezioni che credo valga la pena condividere. Attraverso il nostro lavoro, vogliamo mostrare ai bambini cosa è possibile, non solo nello sport, ma anche nella vita", ha dichiarato il numero uno del tennis mondiale. La Fondazione Jannik Sinner sosterrà programmi sportivi, progetti scolastici e iniziative comunitarie per rendere lo sport e l'istruzione più accessibili alle prossime generazioni.
La fondazione si avvale di un consiglio di amministrazione con una vasta esperienza diversificata. Il consiglio di amministrazione include Alex Vittur, presidente della Fondazione - Ceo di Avima e manager di Jannik Sinner, Stefano Domenicali, membro del donsiglio di Amministrazione - Presidente e CEO di Formula 1; Luca Maestri, membro del Consiglio di Amministrazione - Ex CFO di Apple.
Alex Vittur ha sottolineato la visione inclusiva della fondazione durante il lancio: "Ogni bambino merita pari opportunità, indipendentemente dal suo background. Questa convinzione è ciò che ha ispirato la Fondazione Jannik Sinner. Miriamo ad abbattere le barriere sociali e creare spazi in cui lo sport e l'istruzione diventino potenti strumenti di crescita, inclusione e speranza. La nostra missione è quella di aprire più porte a più bambini, perché ogni sogno merita di essere riconosciuto, sostenuto e di avere la possibilità di realizzarsi."
Stefano Domenicali ha espresso orgoglio per il suo coinvolgimento: "Sono estremamente orgoglioso di partecipare a questa importante iniziativa, sostenuta con tanta passione da Jannik. Sono certo che la fondazione porterà avanti i valori che hanno rafforzato la nostra amicizia fin dall'inizio: dedizione, rispetto e determinazione. Jannik incarna perfettamente questi valori con la sua essenza, la sua gentilezza e il suo spirito competitivo, rendendolo un modello ben oltre il mondo dello sport. La sua capacità di motivare milioni di persone attraverso il suo impegno quotidiano e la costante ricerca dell'eccellenza è, ora più che mai, fonte di ispirazione". Luca Maestri ha aggiunto: "Sono entusiasta di supportare Jannik in questa importante impresa, che sono certo avrà un impatto molto significativo su tanti giovani in tutto il mondo e fungerà anche da prezioso modello per altre iniziative volte a sostenere e rafforzare le comunità. Credo profondamente nella missione che sta al centro della fondazione e non vedo l'ora di contribuire ai programmi che verranno sviluppati nel tempo". La direttrice Christina Tauber dirige le operazioni quotidiane, attingendo alla sua esperienza in medicina e sport per guidare la missione della fondazione.