Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TENNIS

Roland Garros, annunciata l'entry list: Sinner va a caccia di quel titolo che manca nel palmarés

Lo scorso anno il 23enne di Sesto Pusteria dovette inchinarsi in semifinale a Carlos Alcaraz

16 Apr 2025 - 10:47

Jannik Sinner deve ancora concludere la squalifica per il Clostebol, tuttavia la sua mente è già rivolta al futuro. Dopo il rientro agli Internazionali di Roma, il 23enne di Sesto Pusteria sarà atteso alla sfida del Roland Garros dove lo scorso anno si fermò in semifinale. L'obiettivo minimo è ripetersi, ma prima di fare i conti con il campo, Sinner è già certo di aver un posto al secondo torneo dell'anno del Grande Slam.

È stata annunciata l'entry list dell'edizione 2025 che si terrà dal 19 maggio all'8 giugno e, a far compagnia a Sinner, ci saranno altri undici italiani, già sicuri di un posto nel main draw in attesa della conclusione delle qualificazioni e dell'assegnazione delle wild card. Al maschile, insieme al numero 1 del mondo, saranno presenti Lorenzo Musetti (11), Matteo Berrettini (33), Flavio Cobolli (36), Matteo Arnaldi (42), Lorenzo Sonego (44), Luciano Darderi (47), Mattia Bellucci (67) e Francesco Passaro (98). In campo femminile occhi puntati sulla finalista della scorsa edizione Jasmine Paolini (n. 6 WTA) che sarà affiancata da Lucia Bronzetti (58) ed Elisabetta Cocciaretto (89).

Sono ammessi nei due tabelloni i primi 104 giocatori e le prime 104 giocatrici iscritte in base alla classifica di lunedì 15 aprile. Chi è rimasto fuori dal circuito per più di sei mesi, può richiedere il ranking protetto: ovvero iscriversi con una classifica che non corrisponde alla sua attuale, ma alla media della classifica nei tre mesi dopo l'infortunio. Questa protezione consente solo eventualmente l'ingresso nel torneo, il ranking protetto infatti non vale per la determinazione delle teste di serie. Resteranno da assegnare otto wild card e altri 16 posti attraverso le qualificazioni.

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz potrebbero giocare il Roland Garros da testa di serie numero 1 e 2, ponendoli di fatto dalla parte opposta del tabellone e presentando un loro eventuale scontro soltanto in finale. Una situazione che non dovrebbe incidere particolarmente sulla classifica dell'azzurro che avrà meno punti da difendere dell'iberico, vincitore lo scorso anno a Parigi, e che potrebbe consentirgli di raggiungere quota 52 settimane consecutive da numero 1 al primo colpo, impresa riuscita in passato soltanto da Roger Federer (237), Jimmy Connors (160), Lleyton Hewitt (75) e Novak Djokovic (53).

Nell'entry list maschile hanno utilizzato il ranking protetto Reilly Opelka, Jenson Brooksby - che ha appena conquistato il suo primo titolo nel circuito - Sebastian Ofner ed Emil Ruusuvuori, mentre nel tabellone femminile, la campionessa in carica Iga Swiatek, che cercherà di conquistare per la quinta volta la Coupe Suzanne-Lenglen, il trofeo che spetta alla vincitrice del Roland Garros. A Parigi si rinnoverà il duello con l'attuale numero 1 del mondo, Aryna Sabalenka, che l'anno scorso si è fermata nei quarti di finale.

Quattro giocatrici hanno utilizzato il ranking protetto: Petra Kvitova (tornata quest'anno nel circuito dopo aver annunciato il ritiro dall'attività agonistica), Sorana Cirstea, Jodie Burrage (che debutterà in tabellone principale a Parigi) e Yanina Wickmayer.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri