Con la 40.a vittoria consecutiva, nell'albo d'oro del trofeo le Pantere raggiungono quota 7 ed è record
© Instagram Imoco
Chiamatela Coppa Italia Conegliano. La Prosecco Doc Imoco batte 3-0 Milano in finale (37-35 con Milano che spreca 5 set point, 25-20, 25-20 i parziali dell'incontro) e conquista il trofeo per la sesta volta consecutiva, il settimo della sua storia. Nell'albo d'oro Conegliano supera così Bergamo e Ravenna, ferme a quota 6. Per le Pantere si tratta della 36.a vittoria consecutiva stagionale su 36 gare giocate, 40.a se si considerano anche le quattro della finale dello scorso campionato e del terzo trofeo stagionale dopo la Supercoppa e il Mondiale per Club. Dopo la vittoria di oggi nella bacheca di Conegliano si contano 27 trofei: 7 Scudetti, 3 Mondiali per Club, 2 Champions League, 7 Coppe Italia e 8 Supercoppe Italiane.
Il successo per 3-0 nella finale contro la Numia Vero Milano arriva al termine di un big match seppur con un copione molto diverso rispetto ai precedenti contro le milanesi. Infatti la Numia Vero mette in seria difficoltà le campionesse di tutto, rendendosi protagonista insieme alle avversarie del terzo record di questa domenica, il set più lungo giocato in una finale, con il 37-35 mozzafiato con cui comincia la contesa.
Nella bolgia dei 9.000 dell'Unipol Arena di Bologna, la squadra di coach Santarelli perfeziona poi il 3-0 con un doppio 25-20 che incorona Haak Mvp, 21 punti a referto, davanti alla compagna Gabi, 15 punti ed eccellente in ricezione (73%). Per Milano, il rammarico del primo set, nonostante una Paola Egonu stellare da 14 punti nella sola frazione e 24 complessivi, ma anche la consapevolezza di essere competitiva contro la squadra, al momento, più forte del mondo. Menzione d'onore anche per Monica De Gennaro, sempre fondamentale in seconda linea, che oltre a stabilire il record di presenze nella competizione, raggiunge anche l'ex compagna De Kruijf come numero di titoli, sette.
SUPERLEGA MASCHILE
Nella diciannovesima giornata di Superlega maschile vince concedendo un set Perugia, corsara 3-1 sul campo di Grottazzolina. Dopo il 25-17 del primo parziale la Sir Safety si arrende 23-25 nel secondo set, tornando a spingere con il 25-16 del terzo per poi chiudere con il 25-23. Cade invece Civitanova, che con lo stesso punteggio va ko a Modena. Dopo il 25-20 e 25-21 nei primi due set la Lube sembra poter rimontare con il 25-22 del terzo, ma nel quarto parziale la Valsa Group reagisce e chiude 25-19. Verona regola facilmente Monza 3-0 (25-18, 25-20, 25-21), mentre serve il tie-break a Cisterna per imporsi 3-2 a Taranto (23-25, 25-23, 25-23, 22-25, 15-11). La rimonta nel quarto set premia Milano, che dal rischio tie-break riesce a chiudere 3-1 e vincere in casa contro Padova (27-25, 22-25, 25-22, 27-25).